Nord e Sud - anno XI - n. 53 - maggio 1964

.... .,.._ / Paesi e città può che sostenere « il potenziamento della silvicoltura in regioni come quella molisana che già in passato si dimostrarono un eccellente habitat ·1 b 13 per 1 osco ... » . * * * Ma per il fatto stesso di avere individuato nel bosco e nel pascolo· le due dimensioni fondamentali che dovrebbero caratterizzare lo sviluppo dell'agricoltura molisana, ci è stata aperta la strada al discorso sull'industrializzazione. Una grave confusione che va serpeggiando anche in certi ambienti politici molisani, e della quale occorre decisamente sbarazzarsi, è infatti quella di identificare sempre e co1nunque lo sviluppo con le « grandi ciminiere ». · Se è vero che il Molise è prevalentemente un'area « di sistemazione», ne deriva che le piane del Venafrano e del Termolese costituiscono delle vere e pro,prie « oasi »; e cl1e sarebbe pertanto uri grave errore voler puntare per lo sviluppo del Molise soltanto sull'industrializzazione in queste due ristrette zone, forzando la realtà economica e naturale, dietro la spinta, magari, di motivi prettamente elettoralistici. Giova ricordare, a questo· punto, come sia stato rilevato che, « se una volta ogni grossa borgata del Mezzogiorno trovava i suoi notabili ... mobilitati nella crociata per ottenere l'insediame11to di una prefettura o di un distretto militare » 14 , oggi le stesse energie vengono· profuse per ottenere un'impresa pubblica o il riconosci1nento di un nucleo industriale; e co·me sia stato pure, d'altro canto, sottolineato con preoccupazione il pericolo di una « politica di inflazione dei centri di svilHppo » 15 • Naturalmente « non tutte le aspirazioni all'industrializ"zazione possono essere soddisfatte », pure essendo- stata chiaramente avvertita la necessità che « fra la realtà dei poli di sviluppo ... e quella delle aree di sistemazione· se ne configuri un'altra ..., intermedia, di limitate proporzioni territoriali, rappresentata da quei n11clei sparsi di industrializzazione localizzati nelle zone più interne del Mezzogiorno » 16 • Mentr~ dunque riteniamo legittime certe aspirazioni allo sviluppo intensivo che si sono manifestate 11el Venafrano, e soprattutto nel Termolese, non possiamo tutt~via non ribadire che il « decollo » della econo·mia molisana, per quanto potranno essere significative le realiz- · 13 FEDERICO ORLANDO, Antimiracolo a Campobasso, « II Globo», 7 dic. 1963. · 14 LEO SOLARI, Mezzogiorno, partecipazioni statali e politica dei poli di sviluppo, in « Mondo Economico», 10 febbraio 1962. · 1s Ibidem. 16 Relazione presentata al Parlamento dal Presidente del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno nel 1962. 85 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==