DOCUMENTI Kennediani in Italia * di Aldo Garosci In pochi paesi, crediamo, almeno tra i gruppi più preoccupati per l'avvenire, la parola riforn1atrice di Kennedy ha avuto un'eco profonda, come in Italia, fin dal periodo della campagna elettorale. Questi gruppi italiani non hanno atteso la conferma della prova cubana per intendere .. che nuovi orientamenti si facevano• luce negli Stati Uniti, con il candidato alla presidenza del 1960, e che essi non erano indifferenti per l'avvenire loro: questi gruppi hanno sentito un accento personale inconfondibile nelle parole del presidente scomparso·, ben prima che il successo - un difficile, combattuto, parziale successo - gli sorridesse, e non hanno perduto questo sentimento nei giorni - tragici per l'indirizzo liberale - dell'avventura della Baia dei Maiali, del collo·quio di Vienna, del muro· di Berlino. Quella speranza e quella partecipazio·ne al messaggio di Ke11nedy provano, tra l'altro, quanto sia angusta e arbitraria la leggenda che ascrive al nostro paese, in modo particolare, il culto del successo. Ancl1e da noi, come dappertutto, se le grandi masse possono in definitiva esser conquistate solo dai fatti compiuti, l'appello degli ideali suscita fedeltà profonde, trova echi impensati. Ora, quella fiducia che si manifestò in Italia nei gruppi d'avanguardia prima ancora che Kennedy desse prova di sé non era dovuta al carattere di novità assoluta del suo messaggio. Qui, in Italia, c'è sempre stato chi ha creduto a un rinnovamento della società lungo linee che no,n fossero· quelle semplicistiche del programma comunistico, della * Si è tenuto a Roma, il 18 e il 19 aprile, un convegno organizzato da « Comu• nità », « Critica sociale», « Il Mulino», « Nord e Sud», « Il Nuovo Osservatore » e « Tempi Moderni», con il patrocinio della Fondazione Adriano Olivetti. Tema del convegno: « Gli anni di Kennedy ». Relazione introduttiva di Arthur Schlesinger jr. Pubblichiamo in questo numero di « Nord e Sud» il testo dell'intervento di Aldo Garosci, avvertendo che gli atti del convegno saranno integralmente pubblicati dalle Edizioni di « Comunità », ma intanto su altre riviste, fra quelle che hanno organizzato la manifestazione, si potranno leggere i testi di altri interventi. Ogni rivista, cioè, ha scelto un testo da pubblicare come « documento» del convegno. La relazione di Schlesinger è stata pubblicata dalla « Voce repubblicana» del 18 aprile. 50 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==