Clemente Maglietta esigenze di 15 an11i or so110: per la modifica del « pacchetto», per la modifica delle sue componenti: ali1nentari, vestiario ecc .. Domanda ingenua del sottoscritto: nel nuovo• « pacchetto » ci sarà l'an1mortamento di una utilitaria? ci sarà nella valutazione della futura contingenza ai lavoratori il costo della benzina, come per il funzionamento della casa si co1nprende l'acqua, la luce ed il gas? Siamo facili profeti se diciamo che il padronato si ~pporrà ferocemente a queste cose. Olìibò, si dirà, dove vogliamo arrivare? A quel punto ci auguriamo che ci sarà un sindacalista che dirà con un serafico sorriso sulle labbra: « dove vogliamo arrivare? ma ... dove avete voluto voi. Ora la realtà esiste. Per vo1 i si tratta di automobili da vendere, per noi di danaro per' comprarle. Ecco tutto! ». * * * La selezione. Come si vede esistono più linguaggi sullo stesso• argomento e noi che usiamo quello più semplice ed elementare rischiamo di essere considerati strani personaggi, dagli uni e dagli altri che, troppo spesso, preferiscono il linguaggio degli iniziati per poter sviluppare la « tecnica» delle trattative. Per noi esiste solo la verità delle cose;· e~ nella verità, le cause ·delle cose stesse. Per questa nostra mania .accenniamo appena ad un fatto che ci ha colpito e profondamento offeso. Sul giornale della Unione Industriale di Napoli abbiamo trovato un articolo dal seguente titolo: « Interessa .anche il Nord la formazione tecnica dei giovani meridionali». Ci siamo precipitati a leggere l'articolo. ed abbiamo appreso quanto segue. Non sappiamo se per imitazione americanistica, o per invenzione nordista, si è pensato ·di requisire nel Mezzogiorno i ragazzi più intelligenti. Una cosa formidabile. Conoscevamo la tratta dei negri, poi abbiamo conosciuto la tratta delle bianche, adesso avremo la tratta dei minorenni « dotati ». Una cosa che potrebbe essere oggetto dell'amaro sarcasmo di De Filippo, che dovrebbe essere oggetto della irritazione sindacale e di quella degli epuloni del meridionalismo. Ascoltate: l'Assolombarda si è messa d'accordo con il Pastor Angelicus, una « Opera » :milanese, per ospitare duecento giovanetti del Sud. I giovanetti vengono reclutati nelle scuole meridionali (scuole secondarie) e ·portati a Milano in collegio, presso l'Angelicus. Qui, come i pulcini di un allevamento vengono eruditi, cresciuti e preparati per le funzioni secondarie nelle industrie milanesi, plasmati a dovere. Avranno viaggio e ferie pagate, sc_uola gra t!li ta... una pacchia. E persino dei premi mensili per i piccoli « sfizi ». Ci riserviamo, come abbiamo detto, di trattare l'argomento in chiave critica. Oggi siamo presi dalla preoccupazione, e anche dall'irritazione, per la abdicazione della scuola pubblica, per la incapacità selezionatrice della nostra società, per la inerzia dei preposti alla selezione. Quando eravamo 48 . \ Bibliotecaginobianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==