Nord e Sud - anno XI - n. 53 - maggio 1964

Antonio Vitiello dire. A che pro calcolare i tassi di frequenza giornaliera, se si perdono significati importantissimi dei dati, se si ign<?ra che essi possono essere indici di un basso « morale ,> del personale, discente e docente, e quindi di un rendimento ridotto? Non ricevono nuova luce i dati sulla crisi della professione insegnante, una volta inseriti nella teoria dell'equilibrio o,rganizzativo, tra rico.mpense e contributi? La sociologia delle organizzazioni controlla una nuova e diversa dimensione del fenomeno scolastico; essa si affianca, senza eliderle, alle prospettive econo1niche clemografiche, urbanistiche, pedagogiche, associate alla scuola per più lung.a tradizione. Una vecchia zona d'ombra viene illuminata; il controllo conoscitivo, e quindi operativo, di tutta una serie di fattori, prima ignorati, permette di costringerne il presunto automatismo. ANTO~IIO VITIELLO Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettori: Vittorio de Caprariis e Giuseppe Galasso - Vice-direttore: Rosellina Balbi - Segr. Red.: Renato Cappa - Red. capo: Ernesto Mazzetti Tipografia « La Buona Stampa » - Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati \ Bibliotecaginot?ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==