.. . I Sociologia dell'organizzazione scolastica contributi dati vanno compresi in una stessa classe logica, le ricompense che ricevono docenti e discenti sono diverse. I primi ricevono soprattutto ricompense monetarie, i secondi attestati di merito, quali voti, pagelle, licenze, diplomi ed altro. Il terzo tipo di partecipante è rappresentato dal cliente, da chi acquista con danaro il prodotto dell'amministrazione scolastica, nel nostro caso il parlamento. Il potere legislativo è tuttavia un cliente sui generis, in quanto avoca a sé il controllo finale degli atti ed in quanto « la motivazione personale del legislatore [che lo spinge a collaborare] si fonda a sua volta sul particolare 'status' di rappresentante del popolo » 8 • Gli allievi possono essere co11siderati come clienti in una scuola privata, ma nella _scuola pubblica e maggiormente nelle classi dell'obbligo essi vanno considerati come associati, sia pure minori, nel raggiungimento degli obiettivi organizzativi. A nessuno verrebbe in mente di considerare il militare di leva come un cliente delle forze armate; il cliente, anche in questo caso, è il potere legislativo che acquista il servizio. Un quarto tipo di partecipante è rappresentato dai fornitori di beni e servizi, dai quali la scuola acquista tutto quanto le occorre. Una singolare figura di fornitore è l'intellettuale: egli fornisce le « 1naterie d'insegnamento ». Scienziati, artisti, pensatori, scrittori, tecnici, grammatici, giuristi, storici, geografi, teologi, matematici, tutti i produttori di cultura forniscono la 1nateria prima alla scuola. Ogni nuova disciplina, ogni formulazione nuova ed originale del sapere, ogni escogitazione inedita del fare pretende di essere annoverata tra i fornitori - della scuola, chiede l'istituzione di cattedre, la sostituzione di testi e di materie. In questo modo la cultura formale, quella prodotta dagli intellettuali, acquista un potente mezzo di influenza, giungendo a permeare la mentalità comune, la cultura etnica del paese, alla quale gradualmente si sostituisce. NATURA E LIMITI DELL'AUTORITÀ AL LIVELLO OPERATIVO Il punto strategico per osservare una struttura organizzativa è in genere rappresentato dal personale del livello operativo; e questo è quanto mai vero nel caso di una organizzazione professionale come la scuola. Soffermandoci, quindi, sul personale operativo, cerchiamo di prospettare quali tipi di decisioni esso prende ed in quale· modo queste decisioni sono influenzate dall'organizzazione. s H. H. SIMON, op. cit., p. 183. 119 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==