Recensioni Sella alle elezioni, dalla discussione sull'accettazione del plebiscito romano ed il trasferin1ento della capitale a quella sulla legge per le guarentigie e la legge sulle corporazio,ni religiose a Roma, è forse un po' troppo, minuziosa, ma lo stesso autore sostiene giustamente la necessità di sottrarsi ad ogni prevenzione, in una materia ancor oggi soggetta ad interpretazioni polemiche, affidandosi ad una rico,struzione minuta dei fatti, per far sì che il giudi:2io del lettore nasca quasi rebus ipsis dictantibus. Il volume risulta quindi un importante contrib,uto alla conoscenza del periodo risolutivo della questione ro·mana ed alla caratterizzazione degli uon1ini genericamente designati co,me « moderati»; in particolare l'analisi delle vicende conferma il giudizio del Berselli sulla positività dell'azione svolta in quell'occasione dalla Destra, anche nei riguardi della Chiesa. Difatti « all'o,mbra della legislazione ecclesiastica liberale fu possibile la grande e mirabile ripresa delle istituzioni ·cattoliche nei decenni successivi al 1870. Da questo punto di vista la legge delle guarentigie fu una grande opera legislativa dei mo,derati. E se fu preoccupazione sempre presente questa di rendere alla Chiesa possibile, anzi facilitata, la sua azione spirituale, di metterla nelle condizioni di vivere di propria vita e di prosperare rigogliosamente, essa si accompagnò ancl1e alla volontà, sicuramente trionfata, di non travalicare i limiti rigorosamente imposti, di non aspirare ,cioè, ad una rifor111a interna della Chiesa, sia per quel che concerne la dottrina, sia per quel che concerne la struttura gerachica ». E in questo rispetto dell'indipe11denza della Chiesa erano, le premesse di una vera ed autentica rico1 nci.liazione ,che si poteva raggiungere solo nel rispetto del più sacro dei diritti, quello della libertà di • coscienza. ALFONSO SCIROCCO Il Papato fra· liber·atie socialisti A distanza di quattordici anni dalla prima edizione - nel 1950 - Giovanni Spadolini ripubblica oggi la sua fortunata opera Il Papato socialista (Milano,_ Longanesi). La struttura del volume è rimasta intatta; le corre~ zioni, qu_a e là apportate, e suggerite dalle successive esperienze di studioso· condotte in questo campo - si ricordi che, nel frattempo, lo Spadolini ha licenziato alle stampe altri d1:1elibri: L'opposizione cattolica e Giolitti e i cattolici - non hanno alterato il primitivo testo; ed è stato, a no,stro avviso, un bene: il_ saggio, oltre che possedere un suo valore permanente, valido ieri, come oggi, ap•pare anche strettamente connesso a quegli anni densi e fervidi, in cui maturavano avvenimenti - l'odierno incontro fra cattolici e socialisti - che dovevano dispiegarsi alla luce meridiana soltanto in epoca a noi più vicina. l\1entre, allora, gran parte della storio- ·grafia sull'arg9mento era ancorata a schemi e a canoni desueti ed insuf101 Bjbiiotecaginobianeo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==