Nord e Sud - anno XI - n. 53 - maggio 1964

Luigi de Rosa - Alf on,so Scirocco Il valo,re di questi primi tre capitoli, che conducono, attraverso un'analisi degli eventi e dei fatti più rilevanti, ad un esame dello sviluppo econo·mico italiano del primo ventennio unitario all'incirca, :viene ancora meglio messo in luce dal quarto, capitolo, nel quale si esamina l'econo,mia nei suoi settori fondamentali - agrico 1 ltura, industria, commercio - e nelle sue conseguenze sociali - il movimento operaio, per esempio. E diremmo anzi che, considerati nel loro complesso, questi quattro capitoli formano un'analisi coerente e criticamente efficace della co·mplessità dei fenomeni che càratterizzarono, con quella europea e mondiale, la storia italiana di questi anni. La realtà economica vi appare sfaccettata nei suoi vari aspetti ed implicazioni, sollevando una molteplicità di pro•blemi e suggerimenti, i quali aprono tutto un campo d'i ricerche e di indagini, da cui non potrà non venire una migliore conoscenza della nostra storia unitaria. Ricco di spunti; ed anch'esso assai felice nell'impostazione e nello svolgimento•, risulta il capitolo in cui si tratta della vita economica italiana fino alla vigilia della rottura doganale tra l'Italia e la Francia. Il Luzzatto centra assai bene le conseguenze economiche dell'abolizione del corso forzo.so, soffermandosi sugli aspetti della speculazione edilizia, su quelli della crisi agraria, sulle industrie metallurgiche e meccaniche. Quanto all'ultimo capitolo, bisogna dire che pur essendo già nota la materia, per averla l'A. già illustrata_, essa si anima e si arricchisce nel volume in esame di nuovi dettagli e di· nuove angolazioni; sicché alla fine ne risulta una più acuta elaborazione che chiude assai degnamente l'ampia, documentata ed assai equilibrata trattazione. I c11inumerosi pregi rendono più viva l'attesa della pubblicazione del secondo volume,· che coprirà g]i anni 1895-1914, e del volume di documentazione, nel quale sarà raccolta, assieme ad altri documenti e testimonianze, parte degli appunti che l'A. trasse dall'Archivio di Segreteria della Banca Con1merciale pochi mesi prima che le bombe lo distruggessero. Queste carte, a giudizio dell'A., getteranno « viva luce sulla storia del nostro sistema bancario e su quella di alcune tra le nostre maggiori industrie », e c'è da sperare che esse possano servire ad illuminarci meglio su uno dei periodi più interessanti della nostra storia, quello nel quale inizia e si conclude il primo atto della nostra « rivoluzione industriale»; a spiegarci, insomma ,assai meglio di quanto oggi siamo in grado di fare, certe storture della nostra struttura eco1 nomica, molte delle quali, diven11te congenite, tuttora pesano sul progresso civile della nostra comunità. LUIGI DE ROSA I liberali e la questione romana Tra i problemi che travagliarono il Regno d'Italia nel primo decennio della sua esistenza occupa un posto predominante la questione romana, la cui sol11zione f11·resa ardua non solo dalle difficoltà di politica interna ed 98 \ Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==