Jean Gottmann pro capite. È per questo che essi .sanno n1eglio applicare l'analisi delle statistiche eco1 nomiche e sociali ai fini dell'elaborazione delle loro politiche 8 • Nel campo dei trasporti, le politiche europee sono· sembrate tuttavia fin qui più sagge di quanto non lo sia stata, in questi ultimi quindici anni, la politica americana. Gli Stati Uniti hanno nettamente favorito i trasporti automobilistici a spese dei trasporti ferroviari, e la vettura individuale a spese dei mezzi pubblici anche all'interno degli agglomerati più congestionati. Così la circolazio.ne automobilistica ha raggiunto un grado di saturazione che ha scoraggiato anche i fautori più ferventi della motorizzazione. .Sempre più numerose sono le città che adottano dei piani di creazione o di estensione di li11ee metropolitane e di strade ferrate suburbane: New York ha finalmente ammesso che le occorrevano nuove linee di metro·politana, San Francisco si è costruita una metropolitana che la collega alla sua periferia, Pittsburgh parla di farne una, Philadelphia sovvenziona 'le compagnie ferroviarie che migliorano il servizio sulla sua rete di periferia, i~ nuovo piano per i trasporti della regione metro·politana di Washington prevede una rete di metropolitane in parte sotterranea. Il paese che ha la più bella rete di autostrade del mondo riconosce che nelle zone a grande densità di popolazione e di attività economica l'automobile individuale non può fornire la soluzione definitiva. Tuttavia, essa viene mantenuta in onore e si continua a rico-noscerle una parte importante; ma incominciando già a canalizzarla sotto terra, in -particolare per il parcheggio, e ben presto, senza dubbio, per gli attraversamenti delle città in tunnel. -L'Europa ha meglio conservato la sua rete ferroviaria. La linea suburbana è un mezzo di comunicazione essenziale a Parigi, Amsterdam, Stoccolma, Copenaghen, Lisbona e nelle grandi città tedesche. Questo trasporto per ferrovia all'interno delle grandi città e n_ella loro periferia diviene rapidamente insufficiente alle ore di punta. La metropolitana di Parigi ne è un ~sempio. Le città antiche che sono state le prime ad organizzarsi, soffrono per l'insufficienza, a paragone dei bisogi1i presenti, dell'~redità del passato. Le metropoli più recenti spesso non riescono ad accettare l'idea di avviare sotto terra una parte della loro circolazione. Stoccolma_ tuttavia ha ben compreso questa necèssità e ha realizzato nel suo nuovo Centrum una circolazione a due piani che 8 Cfr. i capitoli dedicati all'housing nelle due opere di Frederic Dewhurst ed altri, pubblicati dal Twentieth Century Fund: America's Needf and Resources. A new surrey, New York, 1955,. e Europe's Needs and Res.,.ource, New York, 1961. Vedasi pure: JEAN GOTTMANN, A Geography of Europe, Third Edition, New York, 1962, soprattutto i capitoli 3 e 4. 20 ' Bibliotecaginobianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==