Nord e Sud - anno XI - n. 51 - marzo 1964

Jea·n Gottmann i casi - raggruppato o disperso. La città era una unità ben distinta da ciò che la circondava, in te~ritorio, in politica _e in maniera di vita. La città si o·pponeva - sotto ogni riguardo - alla campagna circostante, benché le funzioni eco·nomiche dell'una e dell'altra fossero complementari. Se no11 distante da una città ve ne era un'altra, c'era una separazione estremamente netta tra le due: esse erano distinte · e avevano funzio•ni differenti, tàlvolta rivali. Così Lilla e Roubaix, Beaucaire e Tarascon, Edimburgo e Leith; Dallas e Fo:rth Worth. etc .. Anche all'interno della città, c'era una struttura ben determinata, abpastanza netta, co·n quartieri specializzati, zone d'età e di funzioni differenti, e defi11ite. Quando le città crescevano, le baulieues, i sobborghi erano egualmente differenziati e ben definiti. Se queste formazioni suburbane assumevano aspetto e funzioni di tipo veramente urbano·, la. banlieue veniva annessa, assorbita dalla città, che si accresceva spesso con l'acquisizione di zone fino ad allora extra muros: così Parigi, Vienna, Londra e molte altre città dal lungo passato metro·politano. Le più grandi città continuavano ad occupare poco sp~zio e potevano essere rappresentate con dei punti neri sulle carte geografiche.· La campagna, il territorio rurale, una volta chiamato plat pays o pays ouvert, perché no-n era circondato· da muraglie, occupava il resto del territorio. Tutto ciò è notevolmente cambiato· e il cambiamento è iniziato da lungo tempo, poiché fin dalla fine dell'ottocento Sir William Petty prevedeva il momento in cui la crescita di Londra avrebbe ricoperto tutta l'Inghilterra 3 ; ma fu negli Stati Uniti che, fin dai primi anni del _XXsecolo, diversi osservatori europei segnalarono- che le città si estendevano sulle campagne, su delle intere regioni~. Oggi, il fatto è accettato; l'urbanizzazio•ne ha rottç> i suoi tradizionali ormeggi; la città si è estesa ·al di là delle sue mura, penetrando profondamente nella campagna, mescolando aspetti una volta classificati come. rurali ad altri tipicamente urbani o quanto meno· suburbani. Il caso più curioso è senza dubbio, quello dell'urbanizzazione massiccia, immensa, del èom.- plesso che si stende lungo il litorale nord-est degli U.S.A., dalla « Grande Boston» alla «-Grande Washington», e che raggruppava (1960) 37 milioni d'abitanti su 125.000 k1nq. Questa vasta regione urbana che noi abbiamo proposto di chiamare Megalopolis è una catena di distretti che il censimento americano chiama ufficialmente << standard metropo3 SIR WILLIAM PETTY, Political Aritmetick, Londra, 1961. 4 La testimonianza più notevole è quella di Sir Patrick Geddes Cities in evolution Londra, 1915. Osservazioni analoghe erano state fatte fin dal 1910 da Vidal de I~ Blache e da altri geografi. 14 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==