Nord e Sud - anno XI - n. 49 - gennaio 1964

La palitica atlantica ed il centro-sinistra tinua dei comunisti contro, il PSI, delle destre contro gli altri partiti della coalizio-ne .. Se l'angolazio,ne della polemjca dei comunisti rimane invariata; da parte della stampa di destra si afferma ora che o,gni nuovo atto dovrà costituire u11a verifica non fornita dall'atto precedente. Così avviene per il documento dei quattro• partitì, per il programma di governo, per le dicl1iarazio-ni dei leaders della coalizione ai rispettivi 01 rgani centrali dei partiti, per le dichiarazioni pubbliche di Moro, per la co-mposizione del gabinetto, ecc. Sembra un gioco, alla cui base sono, confessati o. meno, i soliti pregiudizialismi; ma è un gioco artificioso che non rispetta la funzione della stampa che è funzione dialettica sulle idee e sulle posizioni. Qui gli esempi sono veramente troppi per essere citati. È più facile citare i fogli che hanno assunto un atteggiamento diverso, come «La.Stampa»: « il pro•gramma politico de~ centro-sinistra appare cl1iaro » ed « anche nella politica · internazionale la riaffermazione di fedeltà all'alleanza o-ccidentale dà garanzie di stabilità e di co·ntinuità ». All'indomani della presentazione della lista dei ministri « Il Messaggero» afferma che Moro rimarrà fedele al programma; ma che le difficoltà per il suo governo saranno, tra l'alt~o, anche in relazione all'impegno dell'Italia « a partecipare lealmente alle decisioni che saranno prossimamente prese in seno all'Alleanza atlantica, per il mantenimento della pace nella sicurezza »; e che in ogni caso « i pericoli restano sempre quelli dell'inserimento comunista e del lento scivolamento da una politica di centro-sinistra ad una -politica di fronte popolare ». Così la catena delle « verifiche » da destra, che regolarmente sarebbero· state deluse da Moro, continua, fino al discorso pro~ -grammatico del Presidente del Consiglio ai due rami del Parlamento. La sinistra dél PSI non ascolta Togliatti. Ma quando i risultati di questa martellante offensiva delle destre si fanno sentire, e i « centristi » di Scelba minacciano di schierarsi alla Camera contro· il governo, un fo-glio della destra moderata (« Il Resto del Carlino ») afferma che « la situ~zione è giunta nella democrazia italiana ad un punto di tale gravità c.he conviene a tutti offrire una prova di responsabilità e di moderazione». Un fenomeno analogo avviene, d'altra parte, a sinistra. Quando la sinistra del PSI, sotto la spinta solidaristica del PCI, · decide di manifestare in sede parlamentare il suo dissenso con la maggioranza del partito, i comunisti tentano di scongiurare quest'atto, ma invano. · Togliatti, nel dibattito alla Camera sulla fiducia al governo, rivolto a Moro, ma ancor più alla sinistra del PSI, afferma: « Tutti coloro che 61 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==