Mario Dilio potrà assorbire duecento• lavoratori ed entrerà in funzione nella primavera del 1964. Il 6 e 17 febbraio· 1962 si incontrano a Roma e a Taranto una delegazione di operatori economici giapponesi e i dirigenti dell'Area di Taranto·. È presente il Ministro: on. Colombo. Vengono esaminate _le possibilità di una collaborazione fra i due Paesi per l'impianto a Taranto di uno stabilimento con capitali misti. · Il 23 marzo hanno inizio i lavori per il nuovo porto mercantile : sarà costruito un molo lungo 541 metri per l'attracco di navi fino a centomila to,nnellate di carico, e ampliato· il molo· di po,nente. Il programma prevede pure la messa in opera di una diga frangiflutti per una lunghezza di circa i.200 metri. Il costo dei lavori comporta una spesa di cinque miliardi di lire. Il 14 aprile il Ministro Pastore dà il via ai lavori per la realizzazione di un Centro Interaziendale per l'Addestramento Professionale. A questa utilissima iniziativa si è poi aggiunta quella dell'IRI che ha deciso di adottare a Tara11to il pro 1 gramma IARD (Individuazione Assistenza Ragazzi Dotati). Questo programma ha lo scopo di predisporre i metodi e gli strumenti per l'individuazione tempestiva degli studenti intellettualmente dotati, indipendentemente dalla loro estrazione sociale; di assistere in forma collettiva ed in fo,rma individuale i ·giovani particolarmente dotati e meritevoli, per permettere loro di proseguire gli studi nella direzione e fino ai livelli più consoni alle loro attitudini; di . promuovere e favo,rire altre iniziative consimili, di svolgere funzioni di coordinamento· e mantenere collegamenti con enti e servizi esterni perseguenti fini analoghi, per collaborare a una sempre maggiore valorizzazione delle capacità intellettuali dei giovani di ogni ceto e di ogni regione d'Italia. Il 15 giugno viene comunicato che sono in fase di avanzata costruzione gli impianti della società « Metalstrutture ». Si tratta di un't\Zienda specializzata nella produzione di carpenteria metallica e in legno per costruzione di tettoie e capannoni a scopo industriale, agricolo e commerciale, scaffalature industriali, ponteggi tubolari, ecc. L'8 luglio la Tekne di Milano consegna al Consorzio il progetto definitivo del Pi.ano Regolatore dell'Area Industriale. Intanto anche l'Isveimer, il Banco di Napoli el'I.M.I. chiedono ed ottengono di en~rare a f<;lr parte del Consorzio. L'll ottobre la Comunità Econo·mcia Euro·pea, dopo aver esaminato le possibilità offerte da diverse zone europee, economicamente sottosviluppate, decide l'iniziativa del « polo di sviluppo >> in Puglia, coordinandone l'~ttività co·n il IV Centro Siderurgico Italsider. 96 Bibliotecaginobianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==