Nord e Sud - anno X - n. 46 - ottobre 1963

L'Europa e l'orga·nizzazione dell'Occidente C.E.C.A., alla C.E.D., al Mercato comune e a qualsiasi altra impresa integrazionista almen~ sino· al 1958. È indubbio che, poi, a partire dal 1958, si è avuta una certa attenuazione dell'anti-europeismo di de Gauile. Il Generale si è reso final- ____....., ,__. '9 ... .. • .. 't .. , mente conto che la Francia sola, ta11to più dopo aver perduto le sue p1ù ricche -~o_loriiè,-·nonravrebbe .potuto syqlgere iiiia politica autorioma d[ equilibrio e di potenza senza essere almen~ assoéiàta agli àltfi, Paesi ... . r . ,~ , ,., ~ ~ .. .;.a ..... • • ~ ,; .,,. .., .. ... • - .,, - europei, e, in partjc9lare, ai Pa~si dél .l\ifèréato· èò1nur(è:. Assocìàiione: collaborazione, Europa degli Stati o delle Patrie, ma non integrazione e Stato federale, naturalmente. Tuttavia, se una certa evoluzione si è avuta nel pensiero di de Gaulle per quanto riguarda l'organizzazione dell'Europa, la stessa cosa no,n si può dire per quanto riguarda l'organizzazione dell'Occidente. Il ruolo che una volta il gollismo spérava potesse essere svolto dalla Francia autonomamente, ora esso ritiene possa essere· svolto, da una confederazione di Stati europei continentali, che co·mprenda eventualmente la Gran Bretagna-, se la Gran Bretagna dimostrerà di essere pronta a rinunciare ai suoi legami privilegiati di carattere economico con il Commonwealth e di carattere politico e 1nilitare con gli Stati Uniti. De Gaulle, anche oggi, qt1indi, conti11ua a pensare, in termini antiatlantici. Egli continua a ritenere che l'unità dell'Occidente stia gradualmente perdendo d'importanza. Anzi, recentemente, sembra che egli stimi che l'Occidente abbia già avuto partita vinta a Cuba e che gli Stati Uniti non se ne siano nemmeno accorti. Una Confederazione -di Stati europei potrebbe, quindi, riacquistare la sua libertà di azione e svolgere nuovamente la sua missione mondiale, indipendentemente dagli Stati Uniti.- In definitiva, nella visione gollista, il patto Atlantico comincia ad avere fatto il suo tempo. L'Europa confederale potrà muoversi ben presto autonomamente dagli •Stati Uniti e trattare eventualmente co,n Mosca, sia per un regolamento del problema tedesco o addirittura per una assòciazio·ne con la Russia (l'Europa fino agli Urali), fattore di. equilibrio da t1na parte nei rigttardi della potenza americana, dall'altra nei riguardi del sorgere della potenza cinese. • . La concezione inglese. - Ben diversa da quella gollista, anche se caratterizzata ugualmente da una impronta nazionalista, è la. concezione britannica dell'organizzazione dell'Occidente. Essa si è fondata essenzialmente su di un atlantismo uriipolare centrato esclusivamente e staticamente sul monopolio atomico statunitense, sull~ leadership, cioè, anglo-americana dell'Alleanza atlantica. In questa visione, il ruolo che ,__ ....... ~- . ...... ~ .~ - • ~ " -~.t; :~. ·- -.,.. • • • • ~( 59 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==