Linee di sviluppo un programma per lo • • tur1st1codel Mezzogiorno di Spartaco Anania 1. - STRUMENTI DI UNA POLITICA TURISTICA. - Prima di tentare l'indicazione delle linee direttrici di una possibile politica turistica per il Mezzogiorno, è opportuno elencare gli strumenti che normalmente sono impiegati a favore del turismo da parte degli enti di governo, nei paesi occidentali. Essi sono: A) Contributi alla promozione del turismo, sopratutto all'estero, limitati alla propaganda, o estesi alla pubblicità e talora perfino al finanziamento delle organizzazioni private interessate allo sviluppo turistico. Questa forma di intervento si traduce in sostegno ed organizzazione della domanda: sulla sua produttività le valutazioni risultano estremamente difficili, data la quasi impossibilità di isolare i diversi fattori che entrano in gioco, e di generalizzare casi estremamente specifici. A puro titolo esemplificativo ricorderemo uno solo di questi casi: la Commissione per la pubblicità turistica della Florida rilevò che ad ogni dollaro speso in pubblicità corrispondeva un aumento di 125 dollari nella spesa turistica accertata e di 6,35 dollari di entrate • fiscali dirette. Pur con le cautele necessarie, per non accettare un ragionamento basato ~ul falso principio del « post hoc - propter hoc », i risultati sono sorprendenti. • I • •' I I • I • . ;. • ~ . : i-~' : . . . B) Aiuti all'industria della ricettività titristica limitati agli esercizi alberghieri o estesi alle attività accessorie, sotto forrna di facilitazioni fiscali, agevolazioni creditizie, concessioni di contributi a fondo perduto ecc.· Questa forma di intervento si traduce in un'incentivazione all'offerta turistica e la sua giustificazione è la seguente: l'attività (o « industria ») alberghiera costituisce la necessaria premessa al turismo, ma, come s'è visto, assorbe solo un quarto della spesa turistica totale, e ·sopporta direttamente tutti i rischi conuessi all'oscillazione del .flusso dei visitatori. Sembra quindi giusto che la collettività nazionale o locale, che beneficia con minor rischio del resto della spesa dei turisti, si assuma temporaneamente il costo di incentivazione dell'industria alberghiera, nella fase di avvio, o in mo1nenti di crisi. 19. Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==