PAESI E CITT A Problemi di un' area metropolitana di Clemente Maglietta Per la Costituzione il cittadino italiano può muoversi liberamente sul territorio nazionale, anche se il suo spostamento è determinato da ragioni di lavoro. La legge tutela - oggi - questo diritto, dopo la abolizione delle leggi sulla « colonizzazione interna » e su « l'urba- • nes1mo ». Nella attuale situazione economica noi assistiamo ad una redistribuzione della popolazior1e sul territorio nazionale ed al suo concentramento in grossi nuclei urbani che offrono o· che si sp1era che offrano condizioni agevoli di lavoro. Dalla periferia depressa, dal Mezzogiorno e dalle Isole, dalla montagna e dalla collina povera di risorse, interi nuclei familiari e - talvolta - intere comunità si trasferiscono altrove, inurbandosi e trasformandosi, in generale, in lavoratori dipendenti. L'accentuato squilibrio economico, la leJ?.tezza di una programmazione, gli ostacoli opposti ad una distribuzione delle risorse economiche e delle possibilità di lavoro, le esigenze derivanti da una ricerca incontenibile del profitto maggiore trascurando i problemi che scaturiscono dall'una e dall'altra scelta, lo spostamento dei problemi dal mercato nazionale a quello europeo anche per la mano d'opera, sono tutti fatti che incidono sulla spontanea emigrazione dalle regioni del sud. Non si modifica questa situazione con considerazioni morali o con suggerimenti ipotetici o con incentivi di un certo tipo. Non si arresta il deflusso della popolazione pretendendo di alimentare una economia insostenibile con iniezioni di aiuti. Non si potrà correggere una tendenza inarrestabile erigendosi a pubblico accusatore. Bisogna rendersi conto che una delle componenti della attuale politica economica è il trasferimento delle popolazioni. Bisogna operare una scelta perché g_uesto trasferimento no11 assuma aspetti drammatici e patologici, ma non si può negare al cittadino italiano il diritto di sfuggire la miseria e la arretratezza, per ottenere lavoro e benessere. Non si può negare all'età, al sesso, alla cultura, al coraggio, alla,,. influenza religiosa e politica, alla conoscenza di altre condizioni di vita, il diritto di intervenire nelle scelte individuali. Del resto, fin da tempi remoti il contatto 88 Bibliotecaginobianco I i
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==