\ Note della Redàzione il gran parlare che si è fatto dell'oppressione che i _partiti ed il sistema dei partiti eserciterebbero sui parlarnenti, nella società politica contemporanea si è venuto a creare un nesso strettissimo tra gli uni e gli altri, di guisa che non si possono ferire i partiti senza colpire mortalmente anche i parlamenti. Da questo punto di vista l'esperienza più recente della vicina repubblica francese è più istruttiva di molti discorsi e di elaborati ragionamenti: l'umiliazione dei partiti ha, colà, snervato il parla1nento ed ha frapposto tra gli eletti del popolo ed il popolo stesso l'interprete carisniatico di quello che i germanici chiamerebbero il volksgeist. E poiché nessuno che abbia senso dei problemi reali del presente può pensare ad arcaiche restaurazioni, non v'è che da prendere coscienza del fatto che partiti e parlamenti sono ormai due facce di una stessa realtà, di una stessa struttura politica, due rifrazioni di una medesima volontà politica. E prendere coscienza di ciò vuol dire, ovviamente, rielaborare le nostre istituzioni là dove vanno rielaborate e correggerle là dove vanno corrette. 44 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==