Paolo Leon dal fatto che le tec11iche produttive in uso al moµiento iniziale sono destinate a variare nel lungo periodo. Si riprenderà più avanti quest'ultimo problema e si porrà come ipotesi, per il momento, che non vi sia progresso tecnico. Si può allora procedere a tracciare il filo logico che il programmatore dovrà seguire per determinare il co·nsurrio totale. In questa sede si era limitato il ragionamento alla programmazione dello sviluppo· o, in altre parole, alla programmazione dell'ammontare e della composizione degli investimenti, al fine di ottenere una determinata composizione dei consumi. Per semplificare si pone per ipotesi che la popolazio11e non aumenti e cl1e l'economia funzioni utilizzando pienamente la capacità produttiva in ogni momento nel tempo. Consumo ed investimenti si presentano, allora, come domande concorrenti sul totale delle risorse disponibili. Il problema della determinazione del consumo totale può essere visto più chiaramente se si definisce innanzitutto l'orizzonte temporale della programmazione: il tempo necessario, cioè, per raggiungere gli obiettivi. Quanto più il consun10 assorbe risorse altrimenti destinate all'investimento, tanto più lungo è il periodo nel quale si potrà realizzare la determinata composizio11e del consumo. Posto che il program1natore riesca a volontà ad indirizzare la struttura degli investimenti (e, quindi, dei consumi), l'orizzonte te1nporale della programmazione sarà determinato dalla allocazione delle risorse tra le domande concorrenti per consumi e per investimenti. Si possono delineare due casi limite. Partendo dalla struttura iniziale dei co11sumi e degli investimenti, il consumo totale e la sua struttura possono essere tenuti fermi ai loro valori di partenza. Le risorse destinate ad investimento dovrebbero, allora, crescere a saggio cresce11te; ma non appena la composizione dell'i11vestimento è tale da poter fornire la desiderata con1posizione dei consumi, si ridu-cono i saggi di investimento 6 e le risorse vengono i11dirizzate al settore dei consumi. Poiché in questo caso il saggio degli investimenti è massimizzato, il tempo necessario per il raggiungimento della desiderata strt1ttura dei consumi è minimo. L'altro caso limite si verifica allorché si mantengono costanti le quote degli investimenti e dei consumi sul totale delle risorse al livello di partenza e si varia, 11ei_limiti per1nessi dalla tecnologia, sia il totale dei consumi e degli investimenti sia la cornposizione di ambedue. Il ten1po necessario per 6 Compatibilmente con gli obiettivi per la programmazione per il periodo successivo. 26 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==