Beard e l'interpretazione economica della CostitiLzione americana originario. Consapevoli dei loro interessi, dinamici, intelligenti, capaci di darsi t1n'organizzazione efficiente, gli uomini della ricchezza mobiliare erano riusciti ad imporre le loro idee e le loro soluzioni; e le avevano imposte co,n metodi non propriamente democratici, usurpando a Filadelfia dei poteri che non erano stati loro concessi (com'è noto, l'assemblea che si riunì a Filadelfia era stata incaricata soltanto di studiare degli emendamenti agli Articoli della Confederazione) e sottoponendo, poi, la ratifica del documento costituzionale, da essi preparato, all'approvazione di assemblee costituenti appositamente elette nei singoli stati e manovrando in modo da escludere dal voto quei settori dell'elettorato che essi sapevano, in precedenza, risolutamente avversi al nuovo stato federale. Le conclusioni finali che si possono leggere alla fine del libro sono recise e taglienti: « il movimento per la Costituzione degli Stati Uniti fu generato e condotto principalmente da quattro gruppi economici, che incarnavano gli interessi della proprietà mobiliare, gruppi che erano rimasti danneggiati al tempo in cui vigevano gli Articoli della Confederazione: finanza, titoli pubblici, industria, commercio e navigazione. I primi passi decisi verso la formazione della Costituzione furono compiuti da un piccolo ed attivo gruppo di uomini, direttamente interessati, attraverso la loro proprietà privata, all'esito delle proprie fatiche. Né direttamente né indirettamente fu richiesto il voto popolare sulla proposta di convocare la Convenzione che redasse la Costituzione. Una vasta massa di nullatenenti fu esclusa fin dal principio, a causa delle qualifiche elettorali vigenti, dalla partecipazione (per mezzo di rappresentanti) al lavoro di formazione della Costituzione. I membri della Convenzione di Filadelfia, che redasse la Costituzione, erano, con poche eccezioni, immediatamente, direttamente e personalmente interessati all'attuazione del nuovo sistema, e ne traevano vantaggi economici ... La Costituzione fu ratificata attraverso il voto di forse non più di un sesto degli adulti di sesso maschile. È discutibile che la maggioranza dei votanti che parteciparono all'elezione dei delegati alle convenzioni statali nei seguenti Stati: New York, Massachusetts, New Hampshire, \'irginia e Carolina del Sud, approvasse realmente la ratifica della Costituzione ... Nella ratifica risultò evidente che la linea di divisione tra fautori ed oppositori della Costituzione correva tra i più rilevanti interessi della proprietà mobiliare da una parte e gli interessi dei piccoli agricoltori e dei debitori dall'altra». A queste conclusioni Beard era giunto attraverso un'analisi dei grandi ragguppamenti econontici e sociali, che si potevano distinguere Il:egli Stati Uniti intorno al 1780 e attraverso la ricostruzione minuta condotta su documenti inediti del Ministero del Tesoro americano, delle posizioni patrimoniali dei costituenti di Filadelfia. La prima parte della sua analisi gli aveva suggerito il ruolo eminente della proprietà mobiliare; e l'esame dei documenti del Tesoro l'aveva portato a stabilire che su cinquantacinque costituenti non meno di quaranta erano possessori di titoli del debito pubblico, quattordici avevano investito molto 117 _Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==