• Cronaca Libraria gli esami. Ampia parte è fatta alla attualissima questione del full-time dei professori universitari, rispetto alla quale il Sensini si limita a riportare l'opinione di alcuni docenti e quella del Presidente della Associazione nazionale Professori universitari di ruolo. << Il problema è aperto - scrive il Sensini - e non si vede alcun accenno di unanimità sulla sua soluzione». Né potrebbe essere diversamente, aggiungo, proprio perché le situazioni sono diverse da facoltà a facoltà, da materia a materia, direi addirittura da sede a sede. Una valutazione che ispiri una decisione non può essere che globale e politica, e quindi difficilmente rintracciabile non dico nelle opinioni personali, ma neanche in quelle che esprimono esigenze e valutazioni proprie a questa o a quella categoria. Benissimo ha fatto il Sensini ad arricchire il volume di un'ampia appendice nella quale sono raccolti dati assai utili a diffondere la conoscenza di certe situazioni universitarie al di là del inondo accademico, come quelli relativi agli organici, al rapporto numerico fra professori e studenti, alle tabelle degli stipendi di tutto il personale accademico, agli statuti delle varie associazioni di categoria, da quella dei professori di ruolo (A.N.P.U.R.) a quelle degli incaricati (A.N.P.U.I.) e degli assistenti (U.N.A.U.). Ma soprattutto ha fatto bene a scrivere un periodo come questo, indice dell'animo amorevole con il quale si è accostato a un mondo così scottante e così difficile: « Ecco i due poli di quella dialettica della vita del professore che alterna saggezza socratica ad amaro scetticismo. Fra questi due poli passa tutta l'esistenza di gente troppo poco conosciuta, spesso accusata di colpe non sue e spesso assolta da peccati - l'individualismo, l'egoismo, il conformismo - non sempre veniali. Ma le responsabilità non sono sempre degli uomini, e quando le istituzioni sono in crisi, come accade per l'Universit~, è impossibile assolvere o accusare ». L. A. (Hanno collaborato alla Cronaca Libraria: Luigi Amirante, Ennio Ceccarini, Carlo Maggi, Nicola Pierro, Franco Rizzo). 112 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==