Clen1ente Maglietta attività sociali e bisogna rendere agevole la. reciproca conoscenza dei n1en1bri della comunità. Semplificando ed agevolando i rapporti con la pubblica amministrazione, sollecitando l'intervento pubblico per la soluzione dei problemi di interesse comune e sviluppando le iniziative dirette degli interessati, si contribuisce alla reciproca compene.trazione dei nuclei di provenienza diversa e di diversa educazione. Solo le organizzazioni democratiche potranno operare consapevolmente in questa direzione, ove sapranno intuire il disagio di chi vive chiuso in se stesso o la amarezza di chi l1a abbandonato un ambiente nel quale è vissuto per decine di anni o l'ansia di chi cerca nella nuova comunità amicizia e comprensione. Solo la organizzazio11e democratica potrà agevolare con il suo prudente intervento la i11staurazione di rapporti nuovi di famiglia, di vicinato e di quartiere. Lo sviluppo della partecipazione alla vita associativa servirà a rendere più facili e più intimi i rapporti familiari spogliandoli cli una parte delle difficoltà che li rendono pesanti e così · anche i gruppi umani affini per età, o mentalità, o cultura potranno trovare soddisfazione e comprensione. Quanto è diversa la concezione del costume democratico quale noi intravvediamo rispetto a quanto avviene nelle associazioni ·che sorgono qua e là 11ei quartieri facendo appello ai desideri insoddisfatti, alle idee preconcette ed alle cose di1-fìcili! * * * Abbiamo ripetutamente fatto cen110 all'azione della autorità. Ed abbiamo sostenuto che l'esercizio del potere ricava la sua legittimità dalla capacità di soddisfare i bisogni dei cittadini, di avvicinare gli uomini, di predisporre le possibilità per un costante elevamento culturale e morale. Per questo, senza entrare nei dettagli di u11a casistica, ci sembra di dovere genericamente, ma fermamente dire ad amministratori e ad amministrati che su di loro grava una grande responsabilità per quanto è avvenuto negli ulti1ni anni alla direzione della città. Se la periferia organizzerà la sua forza potrà diventare determi: nante il suo gi11dizio e la sua scelta nelle prossime elezioni amministrative. Ed L1no dei problemi di fondo che dovrà essere sostenuto ed imposto è il decentramento amministrativo. L'ufficio pubblico deve esse.re alla portata del cittadino senza disturbare il suo lavoro e le sue consuett1di11i. La responsabilità di un ufficio dovrà esprimersi sopratutto nella compre11sione delle esigenze di una popolazione difficile. Alla distribuzione delle competenze deve corrispondere una clistribuzione delle responsabilità e, salvaguardando il principio della unità an1ministrativa, occorre realizzare un equilibrio tra distribuzio·ne ver104 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==