]osé Louis Sampedro difficilmente misurabile - un'estrema importanza nell'incidenza del M.E.C .. La sua importa-nza, a nostro avviso, de~iva dal fatto· che questo effetto tende a manifestarsi progressivamente nella maggior parte .delle attività umane; soprattutto è in1portante per l'influenza sulla mentalità degli uomini, che è la cosa che più ci interessa conoscere. Il do·cument~ greco che abbiamo citato contiene questa frase: « la presenza di imprese straniere, oltre alle ripercussioni in1mediate che può avere sul reddito, l'occupazione e l'attività di altri settori industriali, contribt1irà essenzialmente alla diffitsione in Grecia di nuove conosce11ze in materia di utilizzazione dei metodi moderni di organizzazione e di produzione ». Il testo che abbiamo riportato si riferisce in modo preciso agli effetti degli investimenti esteri. Ma è proprio la diffusio-ne di nuovi generi di vita che colpisce le differenti forme di mentalità e di comportamento; inoltre l'effetto di diffusione agisce non solo- all'interno stesso del paese, ma anche sui suoi cittadini all'estero: il ritorno di ogni emigrante mediterraneo dopo aver lavorato nell'Europa industriale è un indiscutibile focolaio di diffusione (o - come dicono coloro che si aggrappano al passato - un focolaio di contaminazione). Non ci si stupisca, quindi, se fin d'ora, e per il resto della nostra analisi, teniamo sempre conto implicitamente del valore co·nsiderevole di questo effetto di diffusione sui più diversi piani. C) - Problemi d'ordine conomico. - ~i comprenderà agevolmente · , che gli effetti del M.E.C. sono estremamente complessi e prendono direzioni contraddittorie. Se ne possono vedere i particolari, ad esempio, nel « memorandum» greco già citato, tanto più importante dal momento che si tratta di discussioni per niente teoriche. Il libro è scritto sotto la pressione della realtà per un paese mediterraneo associato al M.E.C. Ci co·ntenteremo di trascrivere qui il modo in cui sono in esso visti il pro ed il contro della questio11e: « L'associazione della Grecia alla e.E.E. permette d'ora in poi la piena utilizzazione di un certo- nu,. mero di fattori favorevoli (materie prime, offerta sufficiente di manodopera a basso costo, ecc.) per lo sviluppo· dell'attività industriale ben oltre i limiti posti dal mercato locale. Anche l'aumento dei redditi, l'accelerazione dello sviluppo eco-non1ico e, dunque, la evoluzione della domanda interna, permettono un mercato interno di prodotti industriali in costante espansione ... Mettere a frutto, intanto, questi fattori .favorevoli richiederà da ora e fino alla realizzazione completa dell'integraz_ione economica dei paesi della Comunità, un considerevole sforzo di riadattamento e di progresso continuo ». ,,, Ci limiteremo qui ad una enumerazione semplificata dei problemi, 72 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==