Nord e Sud - anno IX - n. 36 - dicembre 1962

Note della Redazione perfetto). La verità è che non ci sono affatto « autentici valori» da preservare in una società che conie quella siciliana, specialniente nelle provincie della mafia, deve fare un gran salto qualitativo, per unanime riconoscimento, un salto anche più lungo e più alto di quello che deve fate e sta facendo il Mezzogiorno continentale. Ma ciò che ci lascia veran1ente perplessi, anzi preoccupati, è il fatto che la Commissione parlame11tare d'inchiesta, una volta nominata, dovrebbe esaminare pregiudizialmente « la genesi e le caratteristiche del fenomeno della mafia». Non ce n'è alcun bisogno, perché questo esame è stato già fatto, da una letteratura politica che è ricca d-i molti titoli, i cui autori vanno da Gaetano Mosca a Michele Pantaleoni e sono tutti autorevolissimi. Basterà quindi che la Commissione prenda coscienza di questa letteratura, dalla quale potrà agevolmente e rapidamente ricavare « la genesi e le caratteristiche del fenomeno della mafia ». Ma, fra tali «caratteristiche», fondamentale è certamente quella delle « interessate collusioni fra ceto politico e mafia». A questo proposito, indicazioni di grande interesse sono state fornite in una serie di articoli pubblicati da Pietro Zullino su « Politica ». È proprio il nodo rappresentato dalle sue collusioni col ceto politico che costituisce la forza della mafia, per un verso, e l'impotenza della polizia e dei carabinieri nei suoi confronti, per un altro verso: il nodo che deve essere reciso e che si ha paura di recidere. Risulta poi, dalla inchiesta di Zullino, che non tutti i deputati regionali sono disponibili, per esplicita loro dichiarazione, ai fini di un.a efficace e risoluta e ·decisiva lotta a fondo contro la n1afia. Zullino elenca i nomi di coloro che lo so110; nia indica anche alcuni casi di deputati che hanno cercato di non prendere posizione ed i cui precedenti fanno pensare, a torto o a ragione, che non sempre il loro co1nportan1.ento è stato impermeabile nei confronti di pressioni mafiose. Cosa aspettano costoro a schierarsi contro la mafia con esplicite dichiarazioni? C'è comunque ampia materia d'indagine per una Conimissione parlamentare d'inchiesta. Ora finalmente la proposta di legge è stata approvata dalla Ca1nera e la via dell'inchiesta parlamentare risulta spianata aln1en.o dal punto di vista legislativa. Un'ultima preoccupazione, però, deve essere indicata fin da ora: quella dell'insabbiamento fra una Legislatura che finisce e un'altra che deve cominciare. Se è facile, con accorgimenti procedurali, provocare tale insabbiamento, non è meno facile, certamente, evitarlo, con altri accorgimenti procedurali. I concorrenti di S. Gennaro Si sono appena conclusi dieci anni di n1algoverno e predominio 1nonarchico e il Con1une di Napoli è ora nelle 1nani dei democratici cristiani. I 1nonarchici hanno certamente riscosso, nelle ultime elezioni comunali, una 43 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==