Nord e Sud - anno IX - n. 33 - settembre 1962

• Sergio Antonucci analisi delle cifre relative al complesso delle 3565 domande pervenute ed esaminate nel 1961 (cioè le 2939 degli impiegati alle quali sono state aggiunte le 626 degli operai). Su questo totale, gli operai rappresentano il 17,4 %; . gli impiegati non diplomati il 23,4 91o(erano il 28,2 % sui soli impiegati); i diplomati il 39,8 % ( 48,2); i laureati il 19,4 % (23,6 % ). Sul nuovo totale i possessori di un diploma rappresentano così il 59,2 % (sui soli impiegati == 71,8 %). Co11clusioni. - 1. - Le percentuali di laureati e diplomati sembrano indicare nel nostro « campione » caratteristiche pressoché uniformi in tutto il paese - una tendenza al conseguimento di un titolo di studio. O quanto meno la consapevolezza da parte dei richiedenti (e quindi una certa loro serietà) della necessità di una qualifica professionale o di un diploma per aspirare ad un posto da impiegato. Chi non ne fosse in possesso eviterebbe addirittura di rivolgere domanda di assunzione in qualità di impiegato (risulta, infatti, sfornito di diploma solo il 28 % delle domande impiegatizie - e a sua volta, quasi un terzo di questa aliquota è costituito da stenodattilografe, il cl1e riduce ad appena il 17,8 % la percentuale degli elementi del tutto sforniti di un titolo o di una qualifica). 2. - Larghissima affluenza di domande dalla Liguria, oltre il 50% sia del totale generale che di quelli parziali relativi a diplomati e non diplomati. Solo fra i laureati la percentuale ligure si allinea a quelle degli altri due grandi raggruppamenti regionali. 3. - Domande in provenienza del Sud in numero superiore a quello delle domande in provenienza dal Nord. 4. - Più alta percentuale di elementi al 1 ° impiego, o disoccupati, al Sud. Più alta percentuale di elementi già occupati al Nord. 5. - I giovani sono in maggior numero al Sud, quelli di mezzo e i più anziani sono in percentuali più numerose al Nord, (elementi forse indicativi, insieme a quelli relativi all'occupazione, della diversa mobilità occupazionale, delle diverse possibilità d'impiego, e delle diverse tendenze ed attitudini al cambiamento di impiego esistenti nelle due zone). 6. - Elevata diffusione dei titoli « tecnici» sia fra i diplomati che fra i laureati, e tanto al Nord quanto al Sud (ove la percentuale dei titoli tecnici sul totale delle domande è ragguardevole 42% - e non troppo lontana da quella del Nord - 49%). 7. - Mentre la maggioranza dei laureati nel gruppo fra i 25 e i 31 anni, la maggioranza dei diplomati e non diplomati si trova invece nel gruppo fino ai 24 anni. I non occupati prevalgono nei primi due gruppi di età, gli occupati nel terzo. Sul totale dei laureati e diplomati oltre i 25 anni, i già occupati sono in percentuali che partenq_o dal 30% raggiungono il 75%. 74 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==