Giornale a più voci Avevamo visto come: 24 = 47,4 <}6; 25/31 = 37 %; + 32 = 15 %. E come: 1° imp. o disocc. = 69,7 %; già occupati = 30,3 %. · Vediamo ora come la maggioranza dei non occupati (59 <}o) sia sotto i 24 anni e solo il 6,5 % abbia superato i 32 anni; mentre, fra i già occupati, la maggioranza appartengono al gruppo di mezzo (43,8 %), gli anziani rappresentano una forte aliquota (35,5 %) e la percentuale minore (20,7 %) è costituita dai giova- . . . n1ss1m1. Da un altro punto di vista, i già occupati rappresentano 1/3 delle domande dei laureati e metà di quelle dei diplomati, nel gruppo di mezzo, per raggiungere i 2/3 dei laureati e i 3/4 dei diplomati nel gruppo dei più • • anz1an1. Nell'ambito dei totali per gruppi di età, fra i 24enni, 1'87,2 % risulta al 1° impiego o disoccupato, nel gruppo di mezzo la percentuale scende al 67 %, per calare ancora al 30 % fra i più anziani. · La presenza delle donne. - Su circa 3000 domande, 680 provengono da donne, cioè circa il 24 % (di queste, 515, pari al 75 %, sono liguri). In Liguria le donne rappresentano il 34 % del totale delle domande, per il resto del paese superano appena il 10 %. .. Poco più di un quarto sono diplomate, solo il 4 % laureate. E, a parte le liguri, è interessante rilevare come anche fra le donne vi sia una prevalenza delle meridionali. Dopo la Liguria, la regione che dà il maggior numero di domande femminili è il Lazio, con 48 (seguono la Lombardia con 27, la Campania con 21). Le domande degli operai. - Qualche considerazione sulle 626 domande di operai merita pure di essere fatta. La Liguria rappresenta il 62,6 %, il Nord il 9 %, il Sud il 21,5 %, gli immigrati 1'8 %. Rispetto agli impiegati, rileviamo un aumento della Liguria di circa il 10 %, un dimezzamento delle cifre del Nord, una presenza pressoché costante del Sud, un raddoppio delle cifre relative agli immigrati. Manca una analisi più sistematica, data la scarsa consistenza e le caratteristiche del « campione»: rileviamo, tuttavia, come la distribuzione delle domande degli operai in qualche modo ripeta ed accentui la situazione riscontrata fra le domande degli impiegati, iJ significativo numero di domande meridionali (in numero più che doppio rispetto a quelle settentrionali) e degli immigrati. Tuttavia, ripetiamo, le cifre relative agli operai non possono essere considerate indicative dal momento cl1e non comprendono le domande pervenute alle Raffinerie di Rho e di La Spezia e quelle che non sono state trasmesse dagli Stabilimenti e dalle altre dipendenze periferiche (né, d'altra parte, sarebbero indicative anche se comprendessero, per ipotesi, le domande pervenute alle Raffinerie, dato che non esiste il termine di paragone - per un confronto tra Nord e Sud - che potrebbe essere costituito solo dalla presenza di altre due raffinerie al Sud - che non esistono). Anche per questo motivo, è solo a titolo di curiosità che riportiamo una 73 Bib_liotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==