Nord e Sud - anno IX - n. 33 - settembre 1962

• Paolo Conca zioni della città, la forte disoccupazione e la non meno forte sottoccupazio·ne, avrebbe potuto e dovuto essere di gran lunga più rilevante. Quando, difatti, si pensi che, a questo 19,73 % di incremento effettivo delle forze q.i lavoro napoletane, corrispondono, praticamente, circa trentaduemila unità, si ha la sensazione precisa del più che notevole distacco che occorre ancora superare per raggiungere la « piena occupazione », in altre città da tempo raggiunta. Non siamo mai venuti in possesso di statistiche veramente rappresentative sulla entità della disoccupazione e della inoccupazione a Napoli, in quanto quelle riferite all'attività degli Uffici di Collocamento, per quanto TAVOLA II AUMENTO DEGLI ADDETTI IN NAPOLI AL 1961 OLTRE IL 16,73 % RISPETTO AL 1951 NELLE VARIE CATEGORIE Categorie economiche Industrie estrattive Manifatturiere Costruzioni ed impianti Elettricità, acqua, gas Trasporti e comunicazioni Commercio Credito e assicurazione Attività e servizi vari Servizi igienici e sani tari Complesso Percent. eccedente il 16,73 % 60,84 18,57 82,60 -008 ' 1,72 23,84 6,33 16,17 34,85 19,73 Num. degli addetti eccedenti il 16,73 % 71 11.590 8.073 -3 499 9.402 408 1.689 216 31.945 Perccnt. individuata sul totale 0,22 36,28 25,27 1,56 29,43 1,28 5,29 0,67 100,00 accurate, precise e reali, ritraggono solamente un aspetto - e non certo il più importante - della situazione dell'investimento e del disinvestimento delle forze di lavoro, nel mentre che quelle elaborazioni statistiche non possono tener conto ovviamente di tutto il vasto mondo della inoccupazione e della sottoccupazione locale che non fa di solito alcun ricorso alla intermediazione degli Uffici di collocamento, soprattutto perché questi, d'altra parte, non potrebbero in alcun modo affrontare e soddisfare positivamente le richieste di lavoro e di occupazione da esso provenienti. Né i censimenti periodici ne tengono alcun conto, di maniera che una precisazione 66 Bibliotecaginobianco J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==