Nord e Sud - anno IX - n. 33 - settembre 1962

Il movùnento sindacale in Italia e in Francia tecnica e non ideologica, sembra essere effettivamente la realizzazione di una pianificazione economica caratterizzata da un largo intervento dello Stato nel settore industriale, dalla deci ione pubblica degli investimenti e da un controllo dei beni di consumo. Se abbiamo, cioè, ben compreso, la scomparsa della guida dalla vita economica del paese di 1orze ideologicamente ed economicamente antitetiche alla classe operaia, in favore di uno Stato equilibratore, i pirato da criteri di efficienza e dalla tutela dell'interesse pubblico, farebbe cadere la barriera « conflittuale » che separava l'operaio dall'azienda per procedere alla sua « integrazione » in essa. Si tratta, come ..i vede, di una posizione profondamente diversa dalle tradizionali tesi di partecipazione dell'operaio all'azienda, noto ten1a di propaganda parter11alista padronale. Per conto nostro ci sembra assai probabil cl1e questa integrazione del sindacato nelle strutture politicl1e economi he della nazione, sul piano dell'elaborazione della politi a economi a attraver o la partecipazione alla programmazione, si avvii a divenire il t n1a c~ntral del dibattito politico-sindacale nei prossimi anni. JEA. MEY A D e CL/\ DIO RI É 43 Bibliqtecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==