Jean Meynaud e Claudio Risé gruppi, restano assai solidi e non solo nel senso della rappresentanza parlamentare o in altri casi in senso organizzativo, ma soprattutto, a nostro parere, come sede di elaborazione ideologico-politica. Il ruolo· giuocato dai gruppi sindacali cattolici, CISL e ACLI, e dalle correnti che ad essi si ispirano - « Base » e « Forze Sociali », all'interno del partito di maggioranza in questi anni - ad esempio - è certo una delle componenti fondamentali dell'evoluzione politica che ha portato al centro-sinistra. D'altra parte, il senso di egemonizzazione da parte dei rappresentanti com11nisti provato da molti aderenti o dirigenti socialisti della CGIL ha fornito una spinta non trascurabile al processo di allontanamento fra PSI e PCI, e di ricerca di nuove formule di azione politica. A tutto ciò corrispose, d'altronde, particolarmente al livello di incontri di consultazione politico-economica allargata ai sindacati, come la Conferenza Nazionale dell'Agricoltura del 1961, la formazione di uno schieramento di centro-sinistra in cui le forze sindacali della CISL, della UIL e di parte della CGIL ebbero una parte di primo piano. Vorremmo dire con questo cl1e la collaborazione fra partiti e sindacati ha permesso in Italia al movimento sindacale di inserirsi tra le forze promotrici della formula di centro-sinistra. È possibile, d'altronde, che a quest'azione modificatrice esercitata dalle forze sindacali sulle posizioni e le formulazioni dei partiti « vicini », corrisponda, a operazione avvenuta, un'azione di senso inverso, esercitata dai partiti sui sindacati, come adeguamento di questi ultimi alle for1nule di governo in atto. In questa direzione si inserirebbero le prospettive di unificazione sindacale ribadite dall'ultimo Congresso Nazionale della CISL nel maggio scorso e indirizzate, se abbiamo ben compreso, verso una unificazione sindacale di tutte le forze socialiste e cattoliche. In Francia, ancora una volta, il processo è perfettamente diverso, e il riavvicinamento sindacale culminato nel Fronte Sindacale Nazionale fu indotto non già da un riavvicinamento di partiti su taluni programmi politici, bensì dalla loro assenza di fronte a una grave situazione di emergenza. Una volta passato il pericolo, ogni contenuto politico a lungo respiro del Fronte rischia di diventare un elemento di disgregazione, provocando allontanamenti significativi (ad esempio il desengagement della CFTC). D) L'atteggiamento dei datori di lavoro. - Differenze importanti e che derivano in buona parte dalle differenti caratteristiche che abbia-- m.o cercato di illustrare nel nostro precedente articolo sul padronato italiano e francese, si manifestano nei rapporti sindacato-datori di 36 Bibliotecaginobianco \ I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==