Nord e Sud - anno IX - n. 33 - settembre 1962

Jean Meynaud e Claudio Risé paragrafo si esamineranno quindi le « caratteristiche di fondo » della risposta sindacale alle due situazioni politico-economico-sociali, qual~ il tasso di sindacalizzazione, la partecipazione all'attività sindacale, i gruppi sindacali italiani e francesi ed i loro rapporti con le altre forze politiche e sociali. In un secondo paragrafo si cercherà invece di esaminare l'atteggiamento del movimento sindacale di fronte ad alcuni nuovi o relativamente recenti temi socio-economici, che sembrano suscettibili di condizionarne in futuro le modalità di azione e che in ogni modo lo pongono innanzi a scelte e prese di posizioni politicoideologiche piuttosto nuove. 1) GLI ELEMENTI DI FONDO DELLA RISPOSTA SINDACALE. Se si esan1ina la partecipazione sindacale nei due paesi sembra di poter riscontrare in questo settore un fenomeno parallelo a quello rilevato nel differente contesto delle associazioni padronali 7 : una maggior radicalizzazione, cioè, delle controversie sindacali in Italia rispetto alla Francia, la quale radicalizzazione si manifesterebbe sia attraverso un più elevato tasso di sindacalizzazione, sia in un maggior numero di giornate lavorative impiegate in scioperi. A) La partecipazione sindacale. - Nel calcolo della percentuale di lavoratori sindacali, che si suppone, secondo le cifre comunicate dai sindacati e riconosciute come assai discutibili, essere del 60 % per l'Italia, del 25 % per la Francia, si deve tuttavia tener conto nella percentuale italiana di una ineguale ripartizione delle adesioni sindacali, che, mentre sarebbe elevatissima fra i lavoratori agricoli, non superebbe fra gli addetti all'industria il 35 % (il che manterebbe tuttavia una distanza importante rispetto alla percentuale francese). Un confronto assai più obiettivo delle giornate lavorative impiegate in scioperi indica poi per il 19 5 9 : in Italia 9 .200.000 giorni, in Francia 1.940.000; nel 1960 : in Italia 5 .800.000, in Francia 1.07 O .000. Sembra difficile poter dare una spiegazione univoca di questa maggiore partecipazione sindacale italiana. Questo fenomeno si presta certo in modo particolarmente chiaro alla rilevazione dell'esistenza, nella vita sociale, di una forza di aggregazio·ne in gruppi le cui manifestazioni più o meno frequenti ed efficaci condizionano globalmente il successo di ogni fenomeno associativo di tipo politico-economico. Il caso 7 Gli industriali e la politica in Italia e in Francia di Jean Meynaud e Claudio Risé, « Nord e Sud », giugno 1962. 32 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==