Jean Meynaud e Claudio Risé strializzazione del Meridione, una serie di problemi e di difficoltà importanti ad ogni azio·ne sindacale unitaria. In particolare, sembrerebbe che nel Sud i temi di riscossa regionale siano assai più seguiti dalle rivendicazioni di tipo classista 5 • Inoltre il dislivello salariale, cui corrispondono differenti costi della vita, ha per anni reso difficile una politica contrattuale unitaria. La situazione di sottosviluppo politico, oltre che economico, di alcune zone meridio,nali, rende l'attività sindacale, che urta in meccanismi e 1nentalità politico-sociali pre-industriali, difficile ed anche pericolosa: gli omicidi, perpetrati sistematicamente in Sicilia dalla mafia contro esponenti del movimento sindacale, ne sono una prova. Anche qui la situazione francese è assai differente: da una parte, infatti, questo paese si trova fin dalla prima metà del secolo in una situazione di pieno impiego stabile; dall'altra, le zo11e di sottosviluppo francese restano essenzialmente agricole, e non influenzano quindi in modo importante il movimento sindacale localizzato nei distretti industriali. Infine, l'occupazione agricola resta, proporzionalmente assai più importante in Italia che in Francia, ed anche questo fattore no11 manca d'influenzare profondamente i due movimenti sindacali. In particolare, esso conserva al sindacalismo agricolo in Italia una importanza che in Francia esso non ha, né ha mai avuto, ed ancora una volta indebolisce il sindacalismo industriale, infirmandone l'omogeneità. Molte volte, infatti, l'operaio italiano è o il solo addetto all'i11dustria in una famiglia e in un ambiente tipicamente agricolo, oppure è un ex contadino - piccolo proprietario o salariato - arrivato all'industria dopo esperienze di lavoro agricolo. Questo tipo di lavoratore sarebbe poco interessato alla vita di fabbrica e al proprio mestiere così come alla vita sindacale 6 • 3) PARTICOLARITÀ DELLA SITUAZIONE FRANCESE. Se il movimento sindacale italiano risente, nell'atteggiamento assunto a suo riguard<? da altri gruppi sociali e in certa misura dallo stesso apparato statale, dei residui dell'esperienza fascista, il movimento sindacale francese, invece, si trova oggi ad affrontare una situazione politica particolare alla Francia e che è suscettibile di condizionarne in modo importante i successivi sviluppi. Si tratta dello stato di decomposizione e di conseguente inattività in cui si trovano le forze ed istituzioni politiche tradizionali, quali da una parte i partiti, dal30 5 Lotte operaie nello sviluppo capitalistico, di V. Foà, in« Quaderni Rossi», N. 1. 6 « Classe ouvrière et societé globale», cit. Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==