• Il • movimento·· in Italia e in sindacale Francia di Jean Meynaud e Claudio Risé . I. 1) ELEMENTI COMUNI AI DUE CONTESTI A) Caratteristiche politiclie. - Il settore sindacale in Italia e i11 Francia presenta un'impo,rtante caratteristica comune ai due Paesi e differenziale rispetto agli altri Paesi industrializzati del mondo occidentale: l'esistenza nello schieramento sindacale di un vasto gruppo che si richiama a tradizioni rivoluzionarie, e svolge - o pretende di svolgere - la propria azione al di fuori del sistema vigente, che esso non riconosce e si propone di rinnovare. Particolarmente interessante è il fatto che i due Paesi siano attualmente i soli a presentare una situazione di questo tipo, mentre paesi eh.e avevano tradizioni altrettanto, se non più profonde, di sindacalismo rivoluzionario, come la Germania, registrano oggi t1n riconoscimento dei principi fondamentali del sistema da parte dei sindacati, i quali l1anno di fatto abbandonato il programma di un rovesciamento del regime borghese e capitalista, accettando di modificarlo dall'interno in senso più favorevole alla classe operaia. Strettamente legata a questo fenomeno è d'altra parte la presenza in Francia ed in Italia di un grande ed importante Partito Comunista che da una parte assicura alle centrali sindacali in questione un certo ascolto da parte del Parlamento e dall'altra tende - in modo nettissimo in Francia, più confuso in Italia, a causa della compartecipazione sindacale col Partito Socialista Italiano - ad assumere una funzione di guida politica e in sede di elaborazione ideologica dell'azione e della tematica sindacale. Questa situazio11e crea in altri gruppi sociali u11a serie di riflessi importanti per caratterizzare il movimento sindacale in Italia e in Francia rispetto agli altri paesi occidentali, di cui quello forse più determinante è il persistere in larghi strati dell'opinione pubblica della concezione dei sindacati come forze eversive e potenzialmente nocive per 24 Bibliotecaginobianco t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==