• ., I • • 1 anc10 e ' omeo .. L'Assemblea dell'ALFA ROMEO S.p.A. riunitasi sotto la presidenza del dottor Giuseppe Luraghi, ha approvato il bilancio dell'esercizio 1961, che si chiude con un utile netto di Lit. 409.953.184, riportato a nuovo previo passaggio a rise1;va della quota di legge. L'Assemblea ha altresì deliberato, in sede straordinaria, l'aumento del capitale sociale da 24 a 30 miliardi di Lire, mediante l'emissione di azioni privilegiate, in relazione ai programmi di sviluppo ed agli investimenti in corso di attuazione. , La relazione del Consiglio d'Arnministrazione mette in rilievo il positivo andamento produttivo e commerciale dell'esercizio 1961, nel quale si sono conseguiti incrementi di vendita ~ nei confronti del 1960 - del 56% sul mercato nazionale e del 73% all'estero, per la v-< Giulietta», e del 55% e 50%, rispettivamente in It~lia ed all'estero per l'« Alfa Romeo 2000 ». Le esportazioni di autovetture sono state pari al 23% delle vendite totali. La relazione illustra diffusamente il programma di sviluppo aziendale connesso alle future esigenze del mercato, comportante un'intensa attività di meccanizzazione delle lavorazioni e di aggiornamento dei prodotti, mantenendone inalterato il livello qualitativo. La prima realizzazione di tale programma è rappresentata dalle tre versioni della « 2600 », che tanto successo stanno riscuotendo sul mercato itali ano e su quelli esteri. I lavori per la prima fase del nuovo stabilimento di Arese hanno raggiunto, nel 1961, un notevole stato d'avanzamento ed anche lo stabilimento di Pomigliano d'Arco, che è stato costituito in Azienda, ha subito un radicale ammodernamento e sviluppo, con · la concentrazione dell'intera produzione di autoveicoli industriali e del montaggio della nuova utilitaria Renault << R4 » e l'a~viamento di nuovi reparti per la produzione in serie dei motori Diesel Renault e per le lavorazioni aeronautiche. L'opera di completamento dell'organizzazione di vendita è stata continuata, predisponendo l'apertura di una nuova filiale a Genova e l'ampliamento di diverse altre filiali in Italia; sono inoltre entrate regolarmente in funzioD;e le organi~zazioni dirette di vendita per gli USA e la Germania Occidentale - che si affiancano a quella per la Svizzera - come pure una Delega~ione a Parigi. Proseguono i rapporti di collaborazione industriale in Brasile, Spagna e Sud Africa e sono allo studio nuove iniziative analoghe per altri paesi. Dopo l'approvazione del Bilancio, l'Assemblea ha espresso al Consiglio . di Amministrazione un vivo ringraziamento per l'opera prestata ed ha rieletto tutti i consiglieri uscenti. Ad integrazione del Collegio Sindacale, nominato per un triennio dalla precedente Assemblea, il Dr. Gaetano Cortesi è stato eletto in sostituzione del Dr. Antonio Tora'Ido di Francia, dimissionario. \ . Bibliotecaginobianco l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==