.... • Cronaca Libraria materia duttile e sfuggente - perché ' umana ' - dei fenomeni di cooperazione proprio dopo averne sostenuta la impossibilità. O, più precisamente, il chiaro contrasto che traspare nel testo fra la tendenza ad ' esistenzializzare ' certe indagini ed a ' generalizzare' certi risultati. In tutto il lavoro si trova certa semplicità quasi ingenua nel rilevare e risolvere problemi di per sé ribelli ad ogni soluzione di massima - vedi ad esempio le osservazioni su « come sviluppare l'abilità di diagnosticare le situazioni umane». E mentre sono affrontate così ottimisticamente questioni di natura estremamente fluida, d'altra parte, con senso pratico ignoto a noi europei, sono scavalcati tutti i problemi di natura linguistica o estetica e l'Autore non pretende mai di introdurre svolte nel linguaggio, preferendo alla ricerca espressiva l'opportunità dei concetti. Pregio dello spirito americano che trova subito il rovescio della medaglia nell'eccessiva diffidenza - di sapore vagamente preconcetto - verso i teorici, di cui si afferma che sono portati ad indulgere a vaste astrazioni e grandi cose, disinteressa ti delle uniformità nei f enomeni di cooperazione e deteriormente abbondanti di ' ismi '. Un'ultima parola va infine spesa per quanto riguarda il controllo che la direzione deve esercitare sull'azienda per elevarne il 'morale'. L'Autore sostiene che « chi occupa una posizione di responsabilità può esercitare un effettivo con troll o sugli uomini sol tanto con la comprensione adeguata delle situazioni umane che amministra». E però egli propugna un lavoro di ricerca che renda possibile trasportare questo tipo di controllo da un piano intuitivo ad un piano consapevole in modo che vi sia equilibrio tra le parti di un sistema sociale, rendendone, certa la conoscenza delle possibili fonti di interferenze e creando nell' organizzazione sensazioni di sicurezza e di soddisfazioni. Tale conquista garantirà anche il livello del ' morale ' dell'azienda inteso come « relazione dinamica di equilibrio tra gli individui e l'organizzazione che essi servono ». · R. afferma che si può guadagnare alla scienza tale campo finora affidato all'intuizione, però non azzarda alcun metodo per acquistare le necessarie abilità limitandosi ad affermare che « queste abilità non si possono imparare da sera a 1nattina e che s'impara ad usarle soltanto attraverso la pratica». « L'introduzione - egli conclude di queste abilità nelle aziende moderne è la rivendicazione dei nostri tempi». D. D. M. (Hanno collaborato alla Cronaca Libraria: GiiLseppe Recuperati, Domenico De Masi). Direttore Responsabile: F. Compagna - Segr. Red.: R. Cappa - Red. capo: E. Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa » - Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in ltaly - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==