Dalla terza pagina al supplemento letterario di Nello Ajello L'ulti1no periodo della terza pagina - il dopoguerra - non richiede una puntuale documentazione. Si tratta di una evoluzione ancora in atto, di cui ciascuno può rilevare, giorno per giorno, i sintomi più o meno evidenti 1 • Quello che ci sembra sia ancora da dimostrare è che questa evoluzione sia destinata a concludersi in pura perdita per la dignità e la funzionalità del giornalismo italiano. Prima di lamentare la decadenza della « gloriosa istituzione » bisognerebbe infatti chiarire a quale dei diversi e contrastanti tipi di terza pagina si vuole alludere. Non c'è dubbio che la terza pagina letteraria concepita come un settore del giornale isolato e autosufficiente - dotato, cioè, di propri esclusivi collaboratori e dedicato ad u11pubblico di i11te11ditori e di specialisti - sia in gravissima, irrimediabile decadenza; com'è in via di estinzione la prosa d'arte, che di essa era il pilastro fondamentale. D'altra parte, il trionfo dell'elzevirismo nel periodo fascista fu sempre considerato, anche e soprattutto ad opera dei suoi fautori, co,me una stagione transitoria. Nel quadro della letteratura del '900, dopo D'Annunzio, la prosa d'arte rappresentò uno squisito surrogato di poesia, e i suoi esponenti furono gratificati dell'appellativo di « classici minori », capaci di rendere, con la loro prese11za, me110 dolorosa la « momentanea assenza del vate » 2 • « L'ispirazione frenata dalla regola, la passio,ne dominata nella forma» - questi precetti aurei del prosatore d'arte - erano dunque dei piacevoli stratagemmi per dissimulare un vuoto che non si sapeva quando, e da chi, avrebbe potuto venire colmato. L'assenza del vate si protrasse per tutto il periodo fascista e, grazie a Dio, perdura ancora. E tuttavia la prosa d'arte va scomparendo. 1 Per la « storia della terza pagina» si veda il nostro articolo pubblicato nello scorso numero di Nord e Sud (agosto 1962). Una accurata analisi delle condizioni della terza pagina, con particolare riferimento ai quotidiani del Sud, è stata pubblicata anni or sono su questa rivista in un articolo di Nicola Tranfaglia, « La ' crisi ' della terza pagina» (Nord e Sud, n. 41, apr. 1958). 2 Queste espressioni, e quelle che immediatamente seguono, sono di E. Falqui, Capitoli, cit., p. XI segg. 101 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==