Nord e Sud - anno IX - n. 29 - maggio 1962

Saggi E non è a dire che tutto ciò fosse un'assoluta novità, visto che già Arrigo Serpieri - nella sua « Guida a ricerche di economia agraria » 38 - aveva sentita l'urgenza di ampliare ed integrare l'analisi tecnico-economica pura e semplice con altri eleme11ti e che in altri paesi ciò era ormai da tempo entrato nella prassi comune. Ma quel che è nuovo è, indubbiamente ed almeno per il nostro ambiente, l'aver concepito questa integralità della diagnosi come compito d'équipé anche in seno ad un Istituto universitario di una facoltà di agraria. Con queste premesse non meraviglierà, quindi, se sin dal 1950 Rossi-Daria avesse pensato di ricorrere anche ad analisi sociali -· se proprio non le si vuole ancora chiamare sociologiche - affidate ai suoi collaboratori, che operavano nel co1nprensorio silano per l'intervento di Riforma fondiaria 39 e se, ancora, avesse fatto discutere anche questi aspetti e queste tecniche nei periodici seminari, svolti, appunto, dal gruppo di Portici. Fu, anzi, in uno di questi seminari - esattamenti nel marzo del 1952 - che, per la prima volta, si affrontò una discussione collegiale - anche e soprattutto alla luce dell'esperimento, che si andava facendo a Matera con il gruppo Friedman - sull'opportunità o meno di interessarci, nella nostra attività, anche di queste ricerche. E fu per lo stesso motivo che al gruppo di Portici - allora costituito da una ventina di giovani - si aggregò lo stesso Rocco Scotellaro, che, inizialmente impegnato nella preparazione di alcune relazioni per il piano regionale lucano 40 , finì con l'essere il promotore e l'animatore di quella che, oggi, è la Sezione di sociologia rurale. Decisa, anzi, inter11amente la costituzione di un Centro di ·sociologia rurale - che potesse, al tempo stesso, assolvere un compito di documentazione su certi aspetti del Mezzogiorno, svolgere delle ricerche sociologiche in appoggio a quelle più tipicamente economico-agrarie, assistere gli studiosi stranieri ospiti dell'Italia meridionale e, non ultimo, approfondire i rap- .. porti di collaborazione con esperti di altre discipline e con altri gruppi - si tentò, sin dal 1953, di sancire ufficialmente questo indirizzo sociologico; ma le difficoltà ambientali e la carenza di mezzi hanno finito con il ritardarne la realizzazione fino a quando non è stato possibile creare, appunto, un'apposita Sezione nelrambito del Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno . . 38 Arrigo Serpieri: « Guida a ricerche di economia agraria » Ed. Agricole, Bologna 1954. 39 Forse le prime ricerche di tal genere possono essere ritenute quelle fatte dal Prof. Umberto Pacca nella zoria di Santa Severina ed in quella di Cutro (Catanzaro). 40 Una delle quali - quella sulla scuola ed i relativi problemi - fu, successivamente, pubblicata - come ho detto - in « Nord e Sud» (op. cit.) 123 . ibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==