Antonio Vitiello che egli proverebbe se avesse una coscienza: i suoi rapporti con tutti coloro che detengono il potere - lo stato e Dio, per esempio - si baseranno sul modello fornito d.ai genitori » 8 • E più su: « Nella mentalità dei montegranesi l'azione umana appare come il risultato di forze che agiscono sull'individuo, piuttosto che come la conseguenza di una data motivazione operante dentro di lui... Il più efficace strumento di controllo è il timore della sofferenza fisica » 9 • E infine: « I termini 'buono ' e 'cattivo ' sono raramente usati in senso morale: 'agire male ' significa generalmente 'agire in modo da incorrere in una punizione o disgrazia ' » 10 • Al senso del lettore potrà forse ripugnare un tale mondo morale, eppure per lui non è inedito, ne è venuto a conoscenza (forse irriflessa) nello studio dei poemi omerici. Come il genitore montegranese, così il dio omerico può punire indipendentemente dal merito; come il montegranese vive determinata dall'esterno la sua volontà, così r1ei poemi omerici è la divinità a determinare l'azione peccaminosa. Libertà e responsabilità si affermano nella cultura greca quando nasce l'idea della giustizia divina, con Eschilo precisamente 11• Non tentiamo qui di dare un blasone alla sub-cultura permutando la realtà meridionale con quella dell'Ellade antica. Abbiamo sempre diffidato del Mezzogiorno pitagorico e platonico come elemento della ideologia della più chiusa conservazione; la indicazione dell'antichità di certe concezioni può, in tal caso, mostrare quanto lentamente evolva, come conservi una cultura in cui l'ordine sociale e il patrimonio culturale sono concepiti inamovibili e non problematici. Quando Banfiled chiese alla donna di un bracciante perché secondo lei alcuni sono ricchi ed altri poveri, ella risposte: « Chi conosce le cose che hanno che fare con la creazione del mondo?»; ma per fortuna non tutti la pensano così, e il barone di Longo, con la sua metafora vegetale: « Una quercia produrrà sempre ghiande, un ulivo olive » 12 ,. convincerà pochi del fatto che gli stati acquisiti sono come quelli ascritti, che si nasce ricchi come si nasce maschi. Un'altra prova dell'esistenza al Sud di una cultura particolare può essere data dall'analisi della diffusione di elementi culturali proprii di altre aree e della versione particolare che i meridionali ne hanno dato. Quando un gruppo sociale accetta elementi culturali importati da altre 80 8 EDWARD c. BANFIELD: op. cit., p. 126. 9 Ibidem, p. 108. 10 Ibidem, p. 110. 11 GIORGIO PASQUALI: Pagine meno stravaganti, Firenze, 1935, pp. 67-85. 12 EDWARD c. BANFIELD: op. cit., p. 62. Bibliotecaginobianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==