NOTE·. DELLA REDAZIONE ... L'Algeria •dòpo Evian . , . S~ l'arm~stizio d'Evian ha posto soltanto i~ premesse di quella che sarà la indipendente ·Repubblica Algerina, esso ha tuttavia già prodotto rilevanti ... . - mutazioni non solo nel complesso dei rapporti tra la Francia ed il « terzo mondo », ma anche all'interno dello schieramento dei paesi non impegnati in generàl~, e di quelli arabi in particolare. Con la cessazione del fuoco, infatti, si è aperta una fase di nuovi e più amichevoli rappor-ti tra la Francia ed i paesi della lega araba. Ne è un segno di già chiaro ed incontrovertibile la posizione assunta da colui che è stato fino ad òggi lo chef de file del mondo arabo nella sua violenta opposizione· alla Francia e ai suoi alleati. « Il Presidentè Nasser _:_ ha dichiarato radio Cairo· ~ considera che· gli accordi di · Evian rendono possibile un riavvicinamento ·pacifico tra· la Francia e la rivoluzione araba». La possibilità che, una volta avviato a risoluzione il problema algerino, la Francia cercasse di nuovo l'amicizia degli arabi ·non aveva mancato nei mesi scorsi di suscitare· qualche preoccupazione per il futuro dei rapporti franco-israeliani, rappo·rti di vitale importanza per lo stato ebraico. Sembra . . tuttavia che questo riavvicina-nient o si farà nel migliore• dei modi possibili; . . alimenta questa speranza la posizione di piena parità con gli oriundi europei eh-e· è stata riconosciuta agli israeliti d'Algeria da parte del GPRA. È un sintomo questo della posizione ragionevole e moderata che la futura Repubblica·· Algerina non · potrà non prendere nel conflitto arabo-israeliano. Gli stretti rapporti d'amicizia che esistono tra la Francia e Israele, e quelli che si creeranno tra l'Algeria·· e· l'ex metropoli potranno essere il primo atto di ~na pacifica sistemazione· del conflitto palestinese sulla base ·del principio della convivenza delle due· comunità. Né. vi può essere alcun dubbio ·sul fatto· che il nuovo stato algerino dovrà necessariamente assumere una posizione moderata nel confiitto tra arabi ed ebrei. . Se l"Algeria indipendente sarà · quella · che è negli animi di entranibe · 1e parti di Evian, se, trasc·orso senza grossi urti il periodo transitorio di tre anni, si sarà mostrata ·realistica la speranza di costruire uno stato in cui possano convivere pacificamente gli·· ex coloni . e gli ex colonizzati, se st · riuscirà insomma a creare un'entità politica che rifletta la complessa realtà dell'Algeria, non vi sara pos{o ;...;.i.n.:. essa - per discriminazioni o, peggio, persecuzioni nei riguardi di alcuna· delte· sue comunità . . : Intaccare il principio delta parità ·e della èonvivenza significherebbe dare l'avvio ad· un processo di progressivo scatenamento di violente, distruttive ed ·inarrestabili forze· centrifughe. ·L'Algeria sarà infatti' uno · stato plurina33 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==