Nord e Sud - anno IX - n. 25 - gennaio 1962

DOCUMENTI Lo sviluppo agricolo dei paesi mediterranei·~ di Manlio Rossi Doria Le componenti di una moderna politica agraria sono le stesse sia nel caso dei paesi p!enamente sviluppati sia in quello dei paesi nella fase iniziale di sviluppo economico. Le differenze tra i due gruppi di paesi riguardano il diverso peso e le diverse caratteristiche di ciascuna di esse nonché il diverso rapporto tra iniziativa pubblica e iniziat_iva privata. In ogni caso, tuttavia, una moderna politica agraria è contraddistinta dalla integrata combinazione degli interventi. Gli obiettivi e - di conseguenza - le componenti di una moderna politica possono essere così indicati: 1) valorizzazione e conservazione delle risorse naturali; 2) adattamento dei sistemi e delle strutture fondiarie alle esigenze dello sviluppo agricolo; 3) assistenza tecnica per il ·conseguimento della maggiore efficienza tecnica ed economica della produzione; 4) organizzazione dei mercati, stabilizzazione dei prezzi e convenienti « terms of trade », per i prodotti agricoli e per i mezzi di produzione; 5) organizzazione ed efficiente funzionamento del credito agrario a breve, medio e lungo termine; 6) organizzazione cooperativa degli agricoltori nei settori della produzione e del mercato; 7) educazione professionale degli agricoltori; 8) miglioramento delle condizioni di vita nelle campagne. È ben noto che, nei paesi altamente sviluppati, questi obiettivi sono stati in gran parte raggiunti, l'organizzazione degli agricoltori ha conseguito un notevole grado di efficienza e di conseguenza l'ulteriore sviluppo dell'agricoltura può fare affidamento sul loro funzionamento, limitando l'intervento pubblico ai settori nei quali esse non siano in grado di conseguire con la propria azione gli adattamenti richiesti dal generale sviluppo econon1ico. Nei paesi sottosviluppati, all'inverso, quasi tutti gli obiettivi sono ancora da raggiungere e spesso non sono neppure chiaramente individuati, l'organizzazione degli agricoltori o non esiste o è debolissima e di conseguenza la realizzazione di una * Pubblichiamo il testo dell'intervento di Manlio Rossi Doria all'Assemblea generale del Consiglio Mediterraneo di ricerche in scienze sociali (Catania, 30 ottobre4 novembre 1961). 69 --- Bibliotecaginobian·co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==