' • i . . , . duttore ·può essere considerato policy-maker ad ogni effetto, in quanto partecipa ai vari stadi ,della vita di un film, e perciò solo il produtto-re può avere interesse a promuovere una ricerca sul pubblico e può utilizzarne i dati per impostare una determinata politica di produzione. 2 - Ambito e limiti della ricerca sociale nel cinema~ . Tra i vari settori dell' entertainment -del nostro paese, il cinema è il solo ad avere struttura industriale, ,d·imensioni economicl1e rilevanti ed obiettivi eminentemente (e spesso esclusivamente) commerciali. È quasi inutile sottolineare la situazione del teatro ,di prosa e della lirica, che •devono la loro- sopravvivenza c1uasi esclusivan1ente ai contributi ed alle sovvenzio11i governative, e che comunque non hanno nè dimensioni nè strutture 'paragonabili a quelle ,del cinema, (non ,diversamente per il teatro di rivista); nè mette conto di far 11otare come i loro scopi sia110 eminentemente artistici. Solo la radio e la televisione hanno dimensione e scopi vicini a quelli del cinema, ma, oper,an-do in regime -di monopolio, presentano una situazione del tutto diversa. Più di qualsiasi altro prodotto ,dell' entertainment, inoltre, il film può essere considerato una merce, ~oggetto alle leggi economiche ,del mer- ·cato, e che ha necessità, quindi, ,di venire piazzata come un qualsiasi altro prodotto industriale. È evidente che proprio, e solo, il cinema può 1 farsi periodicamente promotore -di ricerche sociali 1 . . t . Se quanto abbian10 detto è immediatamente intuibile, solo- che ci si fermi ad esan1inare l1 a situazione ,dell' entertainrrient in Italia, non altrettanto evidente appare l'indicazione dei caratteri, dell'ambito e degli 1 • , scopi che là ricerca sociale per il cinema deve assumere, e di quale '' possa essere la sua importanz,a per la produzione ed il commercio dei film. L'industria ci11ematografìca ed il prodotto-film hanno infatti caratteristiche peculiari, che non rendono possibile applicare la ricerca sociale così come essa vien.e impiegata in altri settori della industria e per altri prodotti in-dustriali. Sarà bene analizzare quali siano queste caratteristiche, prima di parlare delle concrete possibilità ,della ricerca sociale per il cinema. 1 La RAI dispone, a questo scopo, come è noto, di un organismo stabile, il Servizio Opinioni, che attraverso una complessa struttura a vari piani, fornisce in pratica quotidianamente le indicazioni sul gradimento del pubblico per i vari programmi. r • 4 ~ · Bibliotecaginobianco "'" "' . I Il t . . ""
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==