.. ·•. NOTE E RELAZIONI Cinema e ricerca sociale di Orazio Gavioli · [ - Po.Zicy-makers del· cinema e ricerca sociale. Sono mai state promosse, in Italia, ricerche sul 1Jt1bblico cinematografico per stabilire la compo'sizione sociale, ed accertarne gusti, prefere11ze, tendenze? In ql1ale misura i policy-makers del cinen1a l1a11notenuto conto .dei risultati di queste ricercl1e nel progran11nare le proprie _decisioni? Infine, esiste i11Italia una organizzazione di esperti sociologi del cinema che lavori a questo scopo, e in quale rapporto essa è con i policy-makers? Per rispondere a questi interrogativi, e prima -di passare alla rassegna e all'analisi dei tentativi di ricerca sociale che hanno avuto luogo in Italia, è oppo1tuno pregiu,dizialmente chiarire in quali stadi della vita del prodotto-film la ricerca sociale può essere utilizzata, e qtiindi promossa. È intuitivo cl1e la ricerca sociale può essere impiegata nello sta.dio della pToduzione, al fine di orientare le scelte di genere, stabilire una politica -di costi, condizionare l'impiego di deter1ninati attori e .determi- , nati registi. Per gli stessi scopi può essere impiegato nello stadio del noleggio, sopratutto i11vista della particolare sitt1azione di influenza di cui questo settore gode in Italia. Nello stadio dell'esercizio la ricerca sociale può essere infine impiegata per conoscere la com·posizione del prtbblico, l'in.fluenza che su di esso esercitano i vari tipi di pubblicità cinematografica (ma11ifesti, annunci sulla stamp-a, a11nt1ncifilmati, tabelloni ecc.), e i vari fattori che ne condiziona.110 l' «. appello )) . In questo stadio, inoltre, per la sempre crescente diffusione .della pubblicità com- . . merciale nei cinematografi, la ricerca sociale può essere utile anche per accertare quali sia110 i migliori veicoli pubblicitari, (shorts filmati, dia- . positive ecc.), e per stabilire quale peso abbia la pubblicità attraverso 95 : ~ibliqtecaginobianco I • I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==