a tre, perchè solo giunte di centro-sinistra rappresenta,,ano cc l'unica possibilità per formare maggioranze stabili e qualificate, e la condizione per la collaborazione dei socialisti democratici nelle ammi11istrazioni locali della provincia di Niatera », accedeva poi alla ricl1iesta democristiana di cominciare col formare giu11te paritarie con i liberali, in attesa di vedere gli s,,ilu1Jpi della situazione. In dicembre si formavano perciò giunte paritarie alla provincia ed al comune, la cui attività può dirsi soddisfacente sotto nessun punto di vista. L'importante, per la DC, era però di avere ~luso per il momento qt1ello che sembrava· un passaggio obbligato; intanto, si poteva vedere di rinsanguare le giunte paritarie. Alla provincia di Matera questo è già successo, percl1è s'è trovato un comunista che ha litigato col suo partito ed è passato alla DC. Al comune capolt1ogo una· analoga manovra non è riuscita in tempo, perchè al mon1e11to della votazio11e sul bilancio preventi,,o per il '61, la sera del 13 luglio, la git1nta ha avuto solo 20 voti su 40. Si è accesa· allora la disct1ssione se la metà dei voti dei consiglieri in carica è sufficiente ad approvare un bilancio comunale che comprende le supercontribuzioni oltre il limite normale e stabilisce il pareggio eco11omico a1 mezzo ,di u11 n1utuo. A metà novembre si è appreso che il prefetto n.on è i11tervenuto, come era suo preciso dovere, per far rispettare la legge, e che la G.P.A. ha preferito rimettere alla com111issione centrale per la finanza locale il giudizio di merito circa i voti necessari per approvare il bilancio nelle voci delle supercontribuzioni e del 1nutuo, a pareggio. Comun.ql1e da allora u11'aria di crisi pesa sul comune. Tutto questo, cui qui si è accennato i11poche righe e che sintetizza mesi di discussjoni e di polemiche, 1neriterebbe di essere narrato per intero. Si avrebbe così una storia esemplare del disfacimento di organismi elettivi appena sorti; dell'ostinazione del partito di governo a voler in1porre soluzioni particolaristiche ad esso favorevoli; della disinvoltura eccessiva di un piccolo partito come il socialdemocratico, che l1a fatto a11che qualche tentativo in questi mesi per liberarsi della tutela den1ocrjstia11a, ma poi è ricaduto sulle posizioni centriste. Così, se e' è una zona in Clli maggiore e più grave è apparso il logoramento di posizioni politiche che i risultati elettorali avevano con-- . figurano in maniera i11cor~ggiante, questa è Matera. Le amministrazionj locali preoccupate più di ottenere sostenitori sottoba11co che di affrontare programmi di rinnovamento e di sviluppo, continuano invece a co-n1portarsi in maniera tradizionale. Le discussioni sui bilanci alla 93 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==