l vinto i11 13, le sinistre i11 6, le liste civiche i11 3, la DC con le destre in uno, la DC col MSI ancl1e in un comune. ~ Il 26 maggio del '61, poi, si è rin11ovata l' amministrazio11e di Accettura (la maggioranza dei consiglieri si era dimessa dal settembre scorso) e le sinistre, d1rette dai socialisti, sono risultate vittoriose. Nella' distribuzione dei seggi al Consiglio Provinciale si sono avute se11sibili modifiche degli schieramenti. La' DC, come previsto sulla base dei risultati ottenut~ in precedenti consultazio11i, ha guadagnato 2 seggi passa11do da 8 a 10. Il PCI, cl1e con lista u11ita al PSI aveva avuto precedentemente 9 consiglieri, questa volta 11e l1a ottent1to 7, n1entre il PSI, gra'zie all'aumento dei suoi voti, ha mantenuto i st1oi 4 seggi. PLI, PSDI e MSI hanno avuto un seggio ciasct1110. È fuor di dubbio che il risultato più atteso, determina11te era quello delle cc comunali » 11el capoluogo materano. Matera era stata nel '56 una' delle amministrazio11i da cc giunta difficile ». La DC 110n riuscì ad ottenere dal centro-sinistra, che in quella occasione era rappresentato solo da Comunità con 2 seggi, il richiesto comodo appoggio per una soluzione centrista; per qt1esto la giu11ta di centro-destra cl1e si era formata 110n resistè a lungo, e dall'estate del '57 entrò in crisi; questa si . concluse in dicembre con lo scioglimento del co11siglio comunale. Venne il ·commissario, che inaugt1rò una delle più lungl1e gestioni straordinarie che si ricordino dura11te quasi tre anni. I responsabili 11azionali della DC, nel corso dell't1ltima campagna elettorale, l1anno eluso la domapda relativa a qt1esta lunghissima gestione straordinaria. Un dato obiettivo della situazione è che le gestioni comunali di questo dopoguerra a Matera no-n so110state all'altezza· della situazione particolare in cui p-ure è vent1ta a trov~arsi questa tipica città contadina meridio11ale. Matera è stata al centro dell'azione dj riforma agraria, ha avuto l1na cc legge s1Jeciale » che ha consentito un discreto sviluppo urbanistico, senza però che i11 tutto ciò abbiano- avt1to p,arte le amministrazioni locali. Quando l'intervento statale dal centro si è affievolito, localmente 110nsi è fatto nulla: il noto cc villaggio modello », La Martella, langue; nt1ove fonti di lavoro non sono sorte; gli altri borgl1i rurali previsti nel vastissimo territorio comunale non sono stati inaugt1rati (a pochi chilometri da Matera un villaggio completo, Venusio, è da anni disabitato perchè non si è risolto il relativo problema della terra); la zona industriale prevista dal piano- non è stata realizzata; la viabilità minore nel territorio comunale non è stata sistemata, i servizi pubblici permangono 91 .. ' Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==