Nord e Sud - anno VIII - n. 24 - dicembre 1961

' . di una lunga azione svolta da un personaggio un p·o' fuori del co·mune, che agisce da tempo in Gravina, il funzionario dell'Ente Riforma, dr. ; Schittulli, nativo del posto. Peraltro a Gravina non c'è stata in questi anni lotta politica, ma cc guerra santa ». Nel luglio del '59 il Consiglio comunale -di Gravina era stato sciolto -per la teza volta in pochi anni. Le cose si concludono ogni volta con fughe dal paese, incidenti vari, interventi straordinari del prefetto. L'ultimo scioglimento, nel luglio del '59, avvenne in maniera incredibile. Si dimise infatti un comunista (sistemato subito dopo come bidello in una scuola) e il giorno seguente si dimisero altri 19 consiglieri democristiani e di destra. Si sa che fino al '56 non era. consentita la surrogazione dei dimissionari, la legge fu però modificata prima delle elezioni svoltesi in quell'anno. A Gravina, mentre il consiglio voleva, avvalen·dosi della facoltà riconosciutagli dalla legge, surrogare i dimissionari, il Prefetto di Bari ritenne necessario mandare a casa tutti i consiglieri. Erano pronti il commis~ario e il subcommissario, il quale ultimo altri non era che il citato funzionario -dell'Ente Riforma, _uomo dal linguaggio rude, che non ci pensa due volte prima· di annunciare in un comizio il suo desiderio di cc mettere al muro » gli avversari. Nel gennaio '60 il senatore ·democristiano Genco ha cercato di dare al Parlan1ento ·un'idea delle cose gravissime che secondo lui sarebbero successe a Gravina durante il governo -dei cc rossi n. Per esempio, secondo il senatore Genco, i cc rossi » avrebbero incendiato un bosco demaniale in una maniera singolare: immettendo cioè una notte nel bosco una legione -di gatti con code incen~iarie. A ben vedere si tratta poi di un bosco che non si riesce a trasformare ed assegnare, malgrado l'inte- .ressamento dell'Ente Riforma, designato •dal Ministero dell'Agricoltura come delegato tecnico per la trasformazione e la successiva assegnazione. Sempre secondo il senatore Genco, i « rossi » -di Gravina sarebbero anche responsabili di avere fatto distribuire enormi quantitativi di cc tranquillanti » ai concittadini. La « guerra santa » condotta in Gravina meriterebbe ampio spazio, percl1è assume, in un quadro tipico di lotta polit!ca meridionale, caratteristiche proprie. Fra queste poi fa spicco la figura del capo fazione, che qui non è il v·ecchio capo famiglia o clan, ma un funzionario di un Ente come quello della riform~ fondiaria. Tale funzionario,. candidato in tutte le elezioni politiche e provinciali, si occupa ormai solo d,ella lotta politica nel suo paese, con risultati, come si è accennato, molto interessanti. .. 76 . Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==