Nord e Sud - anno VIII - n. 24 - dicembre 1961

. . - .. esempio, cl1e per lui era stato facile prevedere, -dopo le elezioni del 7 giugno '59, che cc_ ancora una volta non satebbe stata agevole la costitt1zione di efficienti organi di amministrazione )>. Inoltre, secondo Scelha, la terza giunta Dell'Andro non cc aveva in animo di affrontare il problema del bilancio -di previsione '61 », ed « ometteva di ottemperare · ad altri adempimenti di carattere obbligatorio, quali là nomina di propri rappresentanti in seno a diverse commis_sioni tributarie statali e ad enti cittadini ». Infine, si affermava che insomma la DC di Bari ha gettato la civica amministrazione cc in un grave stato -di dilagante di~ordine e di ristagno » . Non ci sono stati commenti cc ufficiali » democristiani alla conclusione della vicenda comunale barese. Da sinistra, però, qualcosa è stato detto. Un gruppo ,di democristiani della cc Base », formatosi recentemente a Bari, e che mantiene una condotta anche più chiara e coerente dell'altro, riunito intorno a'l periodico « Incontri >>, in un numero della propria agenzia giornalistica (cfr. cc Corsivo » del 2 luglio '61), ha scritto che lo scioglimento del consiglio comunale barese è un fatto negativo, ma che ciò cc ha evitato una pericolosa involuzione a destra della situazione politica barese. Nello svolgimento delle cose sono state determinanti la mancanza di coesione fra i componenti la maggioranza, e la presenza tra questi di elementi desiderosi _di ricoprire la carica di sindaco e -di difendere, insieme ad una radicatissima ambizione, molteplici e personali interessi ». cc Pesava sul Consiglio comunale - ammettono i basisti baresi - una grave ipoteca di destra; pertanto, Moro, ritenendo Dell'Andro fra le poche perso·ne che all'interno del gruppo democristiano potessero ga- - rantire una linea di politica amministrativa conseguente all'atteggja- , mento politico -della DC sul piano nazionale, lo ha sempre sostenuto quale Sindaco -di Bari, anche a scapito della popolarità ». Soprattutto è chiara, per i giovani democristiani di cc· Corsivo », una cosa : ~e Le vicissitudini dell'amministrazione del comune di Bari - essi · scrivono - fanno riflettere sulla necessità per i partiti politici, ed in particolare per quello di maggioranza, di prescegliere e p~esentare come candidati uomini che, prima ancora di _essere raccoglitori di voti, esprimano un orientamento politico, siano omogenei fra loro e costituiscano un gruppo che sappia e voglia muoversi in sintonia con la migliore politica del loro partito >>• ·Ciò equivale a riproporre, però, tutto il problema del partito di maggioranza relativa in provincia di B~ri (e certo non solo qui). A Bari 72 1;3i'b.liotecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==