Nord e Sud - anno VIII - n. 24 - dicembre 1961

. ► ... . Vi raccomando di andar cauti nella questione amministrativa di Nocera: tutto consiglia, nonostante tutto, il blocco costituzionale, ed· io · ritengo che voi no·n dovreste assumervi la responsabilità di contrariarlo. I socialisti debbono rendersi conto delle esigenze •della situazione politica, e ,dovrebbero consentire, senza opporre difficoltà, a stare nella . minoranza. Sentii dire che a Scafati, dopo tanta preparazione, no~ s'è concluso nulla; e che Vitiello e Schettino 17 sono più distanti cl1e n1ai. Me ne rincresce assai: era un buon risultato, e sarebbe peccato che il mancato accordo ammi11istrativo si ripercuotesse per noi sfavorevolmente sul terreno politico. P.S. Avrete visto il cc Corriere di Salerno » 18 fatto malissimo, ma è un foglio a nostra· ,disposizione. Bisognerebbe aiutarlo, e migliorarlo, sopratutto collaborando, e facendo collaborare . Roma, 3 aprile 1924 Caro Cassala, il mio piano di recarmi a Napoli è stato ostacolato dalla mia salute: da qualche giorno sono indisposto, e perciò non mi muoverò da Roma. Allora penso ,di guadagnare tempo - e, nonostante l'assenza del Rettore e di Carlini, sarò a Pisa domenica notte (col treno dell'altra volta) e terrò la mia lezione lùnedì mattina alle 9, continuando nei giorni successivi alle 8. Non è il caso di fare avvisi: basterà dirlo a pochi studenti amici perchè l'aula non sia ,del tutto vuota. Del resto, voi sapete che io tengo soltanto ad aver fatto le lezioni per conservare la libera docenza. Vi prego di voler avvertire della mia decisione il nt1ovo Preside della Facoltà. 17 A Scafati, il contrasto - spesso vivissimo - fra Schettino e Vitiello era solo uno dei tanti episodi della lotta tra g1uppi di potere, senza alcun fondamento ideologico: dopo poco tempo entrambi i leaders passavano al fascismo. Nel settembre '24, Carlo Cassala scriveva ad Amen dola: « Stando in provincia ho cercato di prendere contatto con amici di Scafati, Sapete già che i Vitiello e soci appartengono anima e corpo al fascismo. Parlai col comm. Schettino e trovai anche lui recisamente fascista ». 18 « Il Corriere di Salerno », diretto da Mario Parrilli, era un quotidiano che faceva capo al napoletano « Giornale della Sera » diretto da Amedeo Angiolillo. Il primo numero del « Corriere » uscì nell'ottobre '22, pubblicando un'ampia intervista con G. Amendola. 63 Bibliotecaginobianco / --- ----- . " . '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==