stra) non so·no stati vani; la fiducia concessa al segretp,rio della Democrazia cristiana è stata be·n riposta; si deve ammettere che con, l'intervista di Moro alla televisiorie e con le reazioni che essa lia provocato, niettendo in, movirne·nto itn settore che sembrava prope11so a riadagiarsi · di n,uovo nel t;eccliio gioco dei ririvii e delle reticenze, la causa clell'apertura a sinistra h,a potuto registrare taluni punti all'attivo. Il dato nuovo, clie potrà avere co11segitenze cli incalcolabile portata nella vita politica del nostro paese, enierso nei giorni scorsi, è rappresentato clalla scelta chiara e senza riserve a favore del centro-sinistra fatta dai niassimi esponenti del gritppo dirigente democristiano; è uria scelta che condizionerà tutto l' anclamento del congresso, che pone per la prima volta i democri~tiani di fronte a responsabilità precise, dinanzi alla necessità di pron1-1nciarsi cliiara1nente; è una scelta che per il fatto di rion essere stata operata in cc stato di necessità» acquista 1naggior valore e portata. Il sigriificato e le conseguenze di qiiesta scelta sono stati opportunan,ente rilevati in uri taccuino del cc ~1 onda », il quale ha osservato come per la Democrazia cristiana sembri definitiva111e11te passato il tempo clelle scaltrezze e delle furbizie, clelle unaniniità fittizie e delle mozioni nerobianclie, JJer nierito dell'attuale gruppo clirige11te ch,e si niostra risoluto a porre al congresso « il problema di una svolta nella politica italiana, di u11 governo cli centro-sinistra e di 11 n accordo coi socialisti, co1ne il proble1na fo-nclamentale e decisivo rlella vita politica italiana nei prossimi anni ». E cla parte sua cc Il Punto » ha scritto recentemente, co1nnientando gli sviluppi della situazione politica italiana a seguito della decisione repiibblicana e degli avveriin1e11ti ch,e si sono verificati siiccessit;aniente, soprattutto i11 campo democristiano: « Le probabilità che il congresso democristiano affronti veramerite il problenia clella ' scelta ' politica e che, poi, decida per il centro-sin-istra, risultano ora obiettivarnente au111entate. Aumentate no1i soltanto per quel che Lv! oro ha detto alla televisiorie e per quel tanto cli forzatura che egli ha osato nei confronti dello stesso partito, ma anche JJerchè le cose sono andate molto avanti » . Si va delinea11.do, dunque, ·una prospettiva cli sviluppi politici favorevoli clie i-nduce ad un moderato ottimismo; ecl è 111otivo cli compiacimento, d'altro canto, la sostanziale concordariza cli giuclizi che circa i clati della situazione presente si è ristabilita tra i partiti e i gr1tppi della sinistra dernocratica e fra gli orgarii di stampa che ne sono gli interpr~ti e i portavoce. Ma l'esperienza delle èose politiche clel ·nostro paese 4. Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==