Nord e Sud - anno VIII - n. 24 - dicembre 1961

.. guardare in fondo. Se c'è qualcuno che ha la camicia sporca, è bene cl1e oramai si veda! E vedremo ,da che parte stanno i manutengoli e gli sfruttatori della finanza allegra. Roma, 10 gennaio 1922 Caro Cassala, domani partiranno da Roma i manoscritti per la cc Provincia » . Il primo numero mi è piaciuto 4 si presenta molto vantaggiosamente al confronto degli altri periodici settimanali, e potrà essere migliorato ancora. È assai assai scorretto tipograficamente. Tr1 overei conveniente, dopo le precise dicbiarazioni del primo numero, e dopo che col vostro scritto Turati e Dentice, avete stabilito il vostro modo di sentire, non tornare sull'argomento Dentice, e tirare avanti per la vostra via prescindendo dalla sua esistenza. Bisogna stare "'/ attenti a non commettere erTori di tono o di forma, ,data la fazione delle democrazie, e la consegl1ente necessità di condurre le cose in tal guisa da lasciare gli altri dalla parte del torto. Ci vuole, perciò, del tempo e dell'abilità - ma voi potete confidare, oltrechè nella bontà essenziale della causa, anche un po' 11ellamia esperienza e, se vi piace, nella mia buona stella che finora non mi ha abbandonato. I .. t Circa questo argomento sarebbe bene cl1e voi restate in precisa intesa· con Velardi (al quale scrivo) 5 • Venerdì torno in provincia, diretto a Sala Consilina, e se mi riuscisse di pernottare a Nocera, avrei modo di far quattro chiacchiere coi nostri amici. Farò il possibile; ma ancora non ne sono sicuro. 4 Il primo numero de « La Provincia », · uscì con un battagliero editoriale, nel quale il giornale, sorto per iniziativa di ,, un gruppo di giovani che serbano ancora · fede nei principi della libertà e della democrazia », si poneva soprattutto come strumento di rinnovamento della vita politica. A Nocera - come in molte altre città del Sud - i liberali non esistevano, politican1ente, con una organizzazione di pa1:- tito, con dei precisi confini ideologici; i più si raccoglievano secondo le sfere d'influenza di questo o quel deputato, secondo una articolazione di clientele, docili ad ogni mutamento di rotta. Di qui, l'editoriale de cc La Provincia », riafferma la necessità di dare cc ogni opera perchè le varie correnti democratiche diventino quello che ancora non sono : un vero e proprio partito ... con la capacità di scendere sul terreno elettorale con nuovi metodi di organizzazione e di lotta >>. 5 Roberto Velardi, Consigliere Comunale liberale, a Nocera, era il direttore de cc La Provincia » . 55 Bibliotecaginobianco . . \ . ' ... ,,.. . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==