Nord e Sud - anno VIII - n. 24 - dicembre 1961

... Roma, 25 dicembre 1921 Caro Cassala, riscontro con qualche giorno di ritardo: ma finalmente sono lìbero, e posso destinarvi t1n po' ,di tempo. È inutile che io perda tempo a cercar Mauri 2 per questa volta: scriverò io, e vi spedirò per espresso, al più tardi domani, una breve · nota parlamentare, che pubblicl1erete firmando con un asterisco. Riguardo al titolo va bene: io vi consiglierei, tutto considerato, la cc Provincia », che è breve, che afferma il vostro carattere non soltanto p.ocerino, e che può anche avere un simpatico significato più generale: e cioè il significato di cc paese » in contrapposizione con cc capitale » • Se io potessi vedere una prova del giornale credo che potrei darvi . qualche non inutile consiglio: almeno la testata gradirei vedere. Se potete mandarmi qualche prova, state sicuro che ve la posso restituire in giornata per espresso, perchè ho pochi giorni di relativa quiete e libertà. Per Sanza vi manderò pure io, insieme alla nota parlamentare, poche righe. Quanto al Sin,daco di Nocera 3 finora non mi ha chiesto nulla: se mi rivolgerà la richiesta cui alludete, per senso di doverosa disciplina verso gli amici, oltrechè perchè nel merito sono d'accordo con voi, gli dichiarerò che non posso occuparmene.' Mi interesso delle varie cose raccomandatemi. Roma, 31 dicembre 1921 Caro Cassala, non ho avuto più notizie vostre e del giornale. Avete avuto i miei manoscritti e le mie lettere? · Se il gionale non è stato ancora pubblicato è necessario dire qualche cosa della crisi bancaria, per far sentire la nota che è necessario 2 Raffaele Mauri, giornalista salernitano trasferitosi giovanissimo a Roma, collaborò a « Il Giornale d'Italia », « Il Resto del Carlino », « Il Corriere Mercantile » di Genova; fu amministratore de « Il Mattino » a NapQli. Dal '19 diresse l'ufficio romano del « Corriere della Sera ». 3 Sindaco di Nocera, dal '20 al '22, fu Giuseppe Vicedomini, Segretario della locale Camera del Lavoro e leader del pàrtito socialista nocerino (l'unico partito, a Nocera, che avesse solide strutture organizzative) che aveva la maggioranza al Comune. La minoranza, liberale, era capeggiata dal nocerino Enrico Guerritore, e di essa faceva parte anche Carlo Cassala. 54 .. Bipliotecaginobianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==