' . lare, ammiccando, di « don Benedetto », Massimo, stizzito, reagisce: cc chiamalo Benedetto Croce ». Ecco, è la « foresta vergine » che ha cercato di ridurre la statura del severo pensatore europeo alle bonarie dimensioni dell'erudito locale, esperto di parentele più o meno borboniche e di aneddoti più o meno bocçacceschi. Massimo ha reagito, perchè . queste cose lui le cc sente )>. È un piccolo ma signifìcat'ivo episodio di Ferito a morte con cui possiamo co11cludere queste brevi considerazioni: i nostri cc cavalieri-avvocati » e i nostri cc appaltatori-armatori » hanno odiato Benedetto Croce; e non potendo dirlo apertamente hanno inventato « don Benedetto ». Noi abbiamo molto amato Benedetto Cro- , ce; e riteniamo che cc don Benedetto » sia una invenzione qualunquista nei confronti della quale si deve reagire con la stessa stizzita antipatia con cui Massimo l1a reagito quando l'a1nico lo ha provocato ammiccando. Anche da questo punto di vista, dunque, Massimo, con i suoi pregi e con i suoi difetti, con la sua forza e con la sua debolezza, è veramente uno di noi. FRANCESCO COMPAGNA · 50 B-ibliotecaginobianco ·, . ' .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==