,. zare in gran fretta ,i ·servizi necessari alle nuove abitazioni, speravano di veder salire alle stelle i terreni contermini acquistati appena ieri al prezzo di seminativi - restano anch'essi semideserti per l'esaurirsi del mercato della giovanissima piccola borghesia, unica classe psicologicamente ed economicamente abilitata a tentare l'avventura di un «nido», magari moderno e confortevole, ma confinato su un grattacielo, fra i prati, al termine di malcerte linee di comunicazione. Così pochi cc operatori privati », legando le proprie sorti speculative ·a questo o quel latifondo urbano (e spesso il trapasso dall'antico principe, proprietario per remoto beneficio papale, alla modernissima società di sfruttamento immobiliare è stato immediato) vanno determinando, per forza d'indiscriminato volere, il destino delle centinaia di migliaia di cittadini, capjtati a vivere nel quartiere circonvicino. Così, fra le villette e gli ospedali, nascono e funzionano raffinerie di petrolio; così quanti avevano pagato doppio prezzo per avere una casa prospiciente un giardino, lo vedono sparire e trasformarsi in un blocco ·di cemento; così scompaiono, per indicibili ma chiare ragioni, tracciati già previsti di strade; ed altri ne ricompaiono altrove, senza rispetto di tempi, di precedenze, di paténti interessi collettivi. È noto che fino a ieri gli .Stati Uniti non avevano una precisa regolamentazione urbanistica, legata a norme certe e a prinèìpi obbiettivi, e che ancor oggi il sistema si regge sulla correttezza del gioco concorrenziale e sulla probità delle amministrazioni locali. Questo regime ha provocato, nello stretto giro di decenni, fenomeni che altrove solo il lungo decorso di secoli aveva reso visibili. Il .declassamento dei quartieri è il più vistoso e impressionante di tali fenomeni. In mancanza di ogni vincolo, la decisione ·di creare una fabbrica a ridosso di u11nucleo residenziale, può determinare la rapida diminuzione del valore di questo e la sua irreversibile decadenza. Ma in altri casi gioca, piuttosto che l'avverarsi d'un fatto negativo, la mancata realizzazione di un programma o di una semplice speranza : tarda la costruzione di una scuola; un'area, già destinata. a parco pubblico, è distratta ad altri fini; uha linea di comunicazione risulta più lenta o scomoda di quanto si potesse prevedere: s'inizia il declassamento del quartiere, i primi lotti di case non trovano 11n compratore, fra le auto in sosta davanti a quelle già occupate si fanno più frequenti i veochi, scalcin~ti modelli, scoraggiando gli cc arrampicatori sociali »; finalmente un proprietario a corto di soldi o di pazienza si decide ad affittare a una famiglia cli negri. Agli occhi della piccola borghesia conformista e razzista cui il quartiere era 24 Bjbliotecaginobianco • J • .. . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==