nasce e si sviluppa nell'impresa è viziato dalla intjma contraddizione tra l'esigenza· di un'iniziativa autonoma dell'operaio dettata dall'automazione, da una parte, e l'irrigidirsi del meccanismo delle decisioni dall'altra. L'im- .. presa moderna è, quindi, per il Ferrarotti, cc una realtà ambigua n. Comunque, su questo libro di Ferrarotti, ci ripromettiamo di tornare più ampiam-ente. ♦ LA R.A.I. - RADIOTELEVISIONIETALIANAha pubblicato un bel volume in carta patinata speeiale opaca intitolato L'unità d'Italia. Si tratta, come annuncia lo stesso sotto-titolo, di u~ cc albo di immagini » relative al periodo cruciale dell'unificazionè italiana (1859-1861). Il libro curato da Franco Antonelli, pur non rappresentan,do, ovviamente, un contributo interessante dal punto di vista storiografico, è ben documentato e ricco di riproduzioni di importanti documenti; costituisce, perciò, quella che si può dire cc una bella strenna ». ♦ Nella bella collana di Vallecchi cc Il bersaglio », diretta da Giovanni Grazzini, che come è noto pubblica dei saggi e delle. h~chieste sulle professioni, ha visto recentemente la luce un volumetto di GIORGIOPECORINI dedicato a La suora, la monaca. La novità dell'argomento già per se stesso è motivo di interesse; ma il Pecorini, redattore ,dell' cc Europeo », ha saputo darci unà rappresentazione vivace, acuta, informatissima di un mondo per tanti versi misterioso e segreto, ha b·attato la materia con intelligenza curiosa e fine: ne è venuto fuori una inchiesta di piacevole ed utile lettura, tra le più interessanti della collana. ♦ Il 2 _luglio di quest'anno, per iniziativa del Consiglio Regionale Toscano della Resistenza, ha avuto luogo a Firenze, in Palazzo Vecchio, un convegno • giuridico sull'attuazione della XII norma finale della nostra Costituzione, norma che, come è noto, proibisce la ricostituzione del partito fascista sottù qualsiasi forma. Il convegno aveva lo scopo di illuminare l'opinione pubblica, e soprattutto i parlamentari, sulla reale natura di certi movimenti politici di destra, in vista della discussione della proposta di legge Farri per lo scioglimento del M.S.I. Gli Atti del convegno recentemente pubblicati, esaminano il problema in maniera esauriente con interventi di Paolo Barile, Luigi Bianchi d'Espinosa, Luigi Boniforti, Giorgio La Pira, Carlo Galante Garrone, Renato Ferrone Capano ed altri. Dir. Resp.: F. Compagna - Segr. Redaz.: R. Cappa - Stampa: L'Arte Tipografica, S. Biagio dei Librai 39 Napoli Spedizione in abbon_amento postale, Gruppo III - Pubblicazione re~istrata presso il Tribunale di Napoli N. ~324, 26 gennaio 1960 • Printed in ltaly - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica riservati. I manoscritti anche non pubblicati non si restituiscono . ..Bibliotecaginobianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==