i fattori sempre più determinanti dei successi 1Jossibili, nelle elezioni delle Commissioni interne della CGIL. Stando così le cose, il partito ha incontrato sempre maggtori difficoltà a risolvere a proprio va11taggio il problema dei rapporti col sindacato: la rigidità della sua struttura e l'abitudine di imporre per le esect1zioni direttive d'azione e di propaganda fissate soltanto in alto lo isolano sempre più dal sindacato, lo mettono agli occhi delle masse ope- , raie in t1na condizione seco11daria in rapporto al sindacato, e, al tempo stesso, costituiscono un ostacolo alla maggiore espansione di quest'ultimo (che, negli ultimi tre anni, si vede, 11onostante i propri progressi, tallonato dalla UIL - cl1e ava11za appunto in virtù della sua maggiore democraticità inter11a - e non riesce ad assorbire la grande quantità di mano d'opera femminile cl1e è entrata di recente nel 111on·dodel lavoro). L'apertura del dibattito interno, con u11 i11i:ziodi applicazione del pri11cipio della democrazia interna, deve servire al partito a rimediare a· una situazione di seria pericolosità perché espone il lavoratore comunista della CGIL a sentirsi, nelran1bito dell'u11ità sindacale, più vicino ai socialisti che al proprio partito. In una certa n1isura, ancl1e la grande lotta che, all'interno della CGIL, al livello delle singole commissioni interne, i socialisti stanno facendo ai co1nu11isti ha reso più acuto per il PCI il problen1a della democrazia interna. 3) La questione della grande rnobilità degli iscritti ha ·u11 suo peso rilevante, per individuare le origini dell'esigenza di u11amaggiore democrazia interna, in rapporto, è chiaro, alle cause cl1e sono state illustrate sommariame11te più indietro. Da sola 11011potrebbe influire gran che. Si tratta di questo: il PCI ri1nane, in Italia, il partito più giovane; esso e quello cl1e più di tutti registra ogni anno iscrizioni cc nuove » (110.000, cioè oltre il 5 %, 11ellu' ltiino anno). Poichè il 11umero•totale degli iscritti, dopo le gra11di perdite del '57, au1nenta di 30-40 mila unità all'anno, quando no11rimane stazionario, è cl1iaro cl1e c'è ar1nualmente una forte immissione di elementi giovani, di ex contadini guadag11ati all'industria, di meridionali emigrati: tutti elementi cl1e, per l'età o per la loro particolare esperienza', esercitano una pressio11e rinr1ovatrice sull'ambiente del partito. In virtù di questa pressione i quadri sono stati, negli ultimi anni, quasi totalme11te ri11novati. (dall'VIII al IX congresso ci furono mutameti nel 40 per ce11to dei quadri, e, per l'elezione dei delegati al IX congresso, il 25 per cento degli iscritti esercitò il proprio diritto di can11 .. Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==